• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geologia [6]
Biografie [6]
Fisica [2]
Geofisica [2]
Temi generali [2]
Biologia [2]
Paleontologia [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Storia della fisica [1]

SEGRÈ, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Claudio. Michela Minesso – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases. Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] numerosi lavori che lo fecero riconoscere nella comunità scientifica come uno dei maggiori esperti, se non il fondatore, della geognosia applicata alle costruzioni ferroviarie. Apprezzata e richiesta anche all’estero, ad esempio in Spagna, fu la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI MATERIALI

CATULLO, Tomaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATULLO, Tomaso Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] monti e nelle valli adiacenti dello Stato Veneto, in F. Zantedeschi, Raccolta fisico-chimica, Venezia 1846, pp. 353-362; Prodromo di geognosia paleozoica delle Alpi Venete, Modena 1847. Fonti e Bibl.: Necr., in Atti d. I. R. Ist. ven. di sc., lett. e ... Leggi Tutto
TAGS: ERA MESOZOICA – LAGO DI GARDA – PALEONTOLOGIA – ARCO ALPINO – MONTE BOLCA

TONDI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDI, Matteo Pietro Corsi – Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] , non nominano mai il mineralogista napoletano al riguardo (J.-C. Delamétherie, Idées de Werner sur quelques points de la géognosie. Extrait de ses conversations, in Journal de physique, LIII (1802), 53, pp. 443-450). Anche autori di classificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY FAUJAS DE SAINT-FOND – REGNO DELLE DUE SICILIE – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDI, Matteo (2)
Mostra Tutti

STOPPANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPANI, Antonio Elena Zanoni – Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli. Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] presso l’Università di Pavia e voluta per lui da Francesco Brioschi. Tre anni dopo divenne professore ordinario di geognosia e mineralogia presso l’Istituto tecnico superiore di Milano. Qui insegnò fino al 1877, quando accettò la proposta di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] geologia regionale si colloca nel più generale processo di verifica, attraverso la ricerca di campagna, della validità dei contenuti della geognosia werneriana e delle anomalie che essa via via rivela a partire dai primi decenni del XIX secolo. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZI, Giuseppe Alessio Argentieri PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi. Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] del 1873 della Scuola d’applicazione degli ingegneri di Roma, Ponzi vi fu designato professore di mineralogia, geologia e geognosia; nel medesimo anno fondò presso l’Università di Roma il gabinetto di geologia e il museo di geologia e paleontologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PAGLIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Enrico Debora Trevisan –  Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] il Saggio di studi naturali sul territorio mantovano, pubblicato nel 1879 e articolato in sei parti: geografia fisica, geognosia, valli salse di Sermide, geogonia, archeologia (al capo secondo inserì una parte dedicata alla preistoria del Mantovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Ezio Vaccari RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli. Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] ; Pasini, 1845, pp. 422-427; Menin, 1845, pp. 29-32. L. Pilla, Cenno storico sui progressi della orittognosia e della geognosia in Italia, in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, III (1832), pp. 206-208; G. Vedova, Biografia degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – RIVOLUZIONE TERRESTRE

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ancora Boblaye sempre nel 1834, solo due anni dopo la morte di Cuvier: "oggi che le scoperte della geognosia hanno dimostrato modificazioni successive nello stato fisico del globo, […] oggi che lo studio degli animali fossili ha allargato molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2
Vocabolario
geognoṡìa
geognosia geognoṡìa s. f. [comp. di geo- e del gr. -γνωσία, da γνῶσις «conoscenza»]. – Termine in uso alla fine del sec. 18° per indicare la geologia descrittiva, che comprendeva allora litologia, stratigrafia e paleontologia, e oggi talora...
geognòstico
geognostico geognòstico agg. [der. di geognosia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geognosia o, come oggi si preferisce dire, alla geognostica: sondaggi, prospezioni, indagini geognostiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali