Geologo e mineralogista (Metz 1814 - Parigi 1896); prof. presso la facoltà di scienze di Strasburgo e successivamente presso il Museo di storia naturale di Parigi. Membro (1861) dell'Académie des Sciences, [...] presidente. Socio straniero dei Lincei (1881). Dedicò la sua attività principalmente a ricerche di chimica mineralogica, di geofisica e di vulcanologia, fra le quali di particolare interesse quelle sui giacimenti tipici di diamanti del Transvaal. ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] for oil, New York 1952; P. Lasfargues, Prospection éléctrique par courants continus, Parigi 1957; C. Aquilina, Lezioni di prospezione geofisica, Roma 1958; W. Price, Nuclear radiation detection, New York 1958; P. Zuffardi, L'uranio, Milano 1958; M. B ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] essere utilizzato dal tecnico: si allude qui ai molteplici problemi di geotecnica risolvibili con il sussidio dei metodi della geofisica applicata. Osserviamo che ostacolo tra i più importanti da sormontare è quello di avere a che fare con grandezze ...
Leggi Tutto
sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da [...] regioni alcune delle quali, come, per es., le Marche, sono dotate di una Rete sismometrica e di Osservatori geofisici sperimentali. Sulla base della riclassificazione sismica del 1984, il territorio italiano è stato suddiviso in un certo numero di ...
Leggi Tutto
vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni [...] al vulcanismo. Nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline, tra cui la geochimica, la geologia, la geofisica, la petrografia e la tettonica. In Italia, i maggiori centri di ricerca vulcanologica sono l'Osservatorio vesuviano di ...
Leggi Tutto
deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] , dando luogo alla catena montuosa himalayana. Questa ipotesi di lavoro fu sostenuta da numerosi dati di natura geofisica, geologica, paleontologica e paleo-climatica. Attualmente la deriva dei continenti è intesa non più in senso wegeneriano ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] di una p. geochimica si avvale sempre e comunque anche dei dati forniti sia dalla p. geologica, sia dalla p. geofisica.
Il forte impulso all’esplorazione per la ricerca di oro e di diamanti, verificatosi rispettivamente a partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] sismiche, magnetiche, elettriche, gravimetriche, radiometriche) eseguite in una certa regione con i metodi della prospezione geofisica allo scopo di conoscere la natura e le caratteristiche del sottosuolo della regione medesima, nonché di individuare ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] n. si usa per indicare ammassi di vapori diversi dal vapore d’acqua e agglomerati di materia cosmica o stellari.
Geofisica
Le n. si formano per condensazione del vapore acqueo contenuto nell’aria, in seguito a raffreddamento dell’aria stessa. La ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] globale, ma era necessario riunirle in un armonico mosaico. Una prima sintesi, ancora parziale, sorse dalle discussioni di un gruppo di geofisici nordamericani e inglesi (J. T. Wilson, E. C. Bullard, H. H. Hess, P. E. Matthews e F. J. Vine; v. Hallam ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...