• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [277]
Geofisica [163]
Biografie [88]
Geologia [60]
Temi generali [53]
Geografia [45]
Astronomia [40]
Matematica [39]
Storia della fisica [39]
Fisica matematica [35]

geofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geofisica geofìsica [Comp. di geo- e fisica] [GFS] La scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i fenomeni terrestri e quelli dell'ambiente prossimo alla Terra con i metodi propri della fisica: [...] (b) specific., la locuz. è intesa in questo secondo signif., cioè come equivalente di prospezione geofisica del sottosuolo, per la quale v. geofisica applicata. ◆ [GFS] G. della Terra solida: locuz. con cui in Italia s'indica, pleonasticamente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

resistivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistivita resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] c. ◆ [EMG] Coefficiente termico di r.: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 d. ◆ [GFS] Indice di r.: v. rocce, proprietà fisiche delle: V 87 f. ◆ [GFS] Metodi di r.: v. geofisica applicata: III 24 e. ◆ [EMG] Tensore di r.: v. sopra: R. elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistivita (1)
Mostra Tutti

gravimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravimetrico gravimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di gravimetria] [MTR] [GFS] Che si riferisce, generic., alla gravità in tecniche di misurazione oppure, specif., alla gravimetria geofisica. ◆ [MTR] [CHF] [...] nota, che viene pesato; è detta anche analisi ponderale. ◆ [MTR] [GFS] Metodi g. di prospezione del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 29 b. ◆ [MTR] [GFS] Stazione g.: località in cui si effettuano misurazioni sistematiche con gravimetri; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

geologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologia geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] sismica a rifrazione e a riflessione. ◆ [GFS] G. applicata: a seconda dei casi, lo stesso che prospezione geofisica (v. geofisica applicata) oppure lo stesso che geotecnica. ◆ [GFS] G. cronologica: lo stesso che geocronologia. ◆ [GFS] G. globale: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

International Union of Geodesy and Geophysics

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Union of Geodesy and Geophysics International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) 〈internèsŠonal iùnion òv giòdësi èn giofisiks〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale [...] 80 nazioni e che raggruppa le sette associazioni internazionali operanti nel campo della geodesia e delle discipline geofisiche: quelle di geodesia (IAG), di geomagnetismo e aeronomia (IAGA), di scienze idrologiche (IAHS), di meteorologia e fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

impolarizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impolarizzabile impolarizzàbile [agg. Comp. di in- neg. e polarizzabile] [CHF] [GFS] Elettrodo i.: elettrodo che non subisce la polarizzazione elettrolitica se immerso in un elettrolito o, generic., [...] in un mezzo umido, per es. il terreno: → elettrodo. Elettrodi i. sono usati, per es., nella prospezione elettrica del sottosuolo (v. geofisica applicata: III 24 a sgg.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

gruppo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gruppo gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] (per es., il G. nazionale per l'astronomia, il G. italiano di fisica cosmica, il G. nazionale di cibernetica e geofisica, e altri, con carattere di ente pubblico di ricerca, mentre altri g. simili sono organi del CNR o hanno carattere locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti

formazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formazione formazióne [Der. del lat. formatio -onis, "atto ed effetto del formare", dal part. pass. formatus di formare, che è da forma] [GFS] Nella geologia, l'unità stratigrafica fondamentale, definita [...] o dei composti entrano in gioco i calori di fusione, di vaporizzazione, ecc., nell'indicare i calori di f. occorre specificare lo stato d'aggregazione sia del reagente che del composto. ◆ [GFS] Fattore di f.: v. geofisica applicata: III 24 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formazione (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dei fisici viventi), edito nel 1909, elenca 3170 'fisici', 592 dei quali si definivano esperti di astronomia, 284 di geofisica o meteorologia, 256 di tecnologia e 214 di chimica fisica; nella maggior parte degli altri settori della chimica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

LIBBY, Willard Frank

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBBY, Willard Frank Chimico americano, nato a Grand Valley, Colorado, il 17 dicembre 1908. Ha studiato a Berkeley, in California, e ivi ha conseguito la laurea nel 1933; passò quindi all'università [...] in 14N. È intuitivo quale possa essere l'interesse presentato dal metodo di L. nel settore dell'archeologia, geologia e geofisica: se poi il L. riuscirà a mettere a punto, come è auspicabile, il nuovo metodo "diagnostico" sul quale sta attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ENERGIA ATOMICA – CALIFORNIA – GEOFISICA – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBBY, Willard Frank (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali