CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] oscillante nel piano principale: sue caratteristiche e confronto con l'onda G, in Boll. del Comitato per la geodesia e la geofisica del Consiglio nazionale delle ricerche, VI [1936], pp. 113-124), il C. aveva ipotizzato l'esistenza di un'altra onda a ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] , in particolare a Fontevivo (febbraio 1931: Antiffinale gravimetrico-petrolifera di Fontevivo, in Boll. del Comitato per la geod. e la geofisica del CNR, s. 2, II [1932], n. 2, pp.25-27), e realizzò importanti rilevamenti gravimetrici e sismici nell ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE, Giovanni
Pietro Caloi
Nacque a Rieti il 24 giugno 1858, da Alessandro e da Barbara Palmeggiani. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1884, fu assistente di sismologia all'osservatorio [...] alla sua attività, assurse ben presto a fama internazionale. Nel 1929 fece ritorno all'Ufficio centrale di meteorologia e geofisica a Roma, come direttore del servizio sismico.
Era stato tra i membri fondatori della Società sismologica italiana (1895 ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] fu insignito del Premio Reina della Società italiana per il progresso delle scienze per la fisica sperimentale (1897) e per la geofisica (1930).
Si sposò nel 1889 con Maria Giuseppa Palazzo a Bologna e dal matrimonio nacque nel 1897 il figlio Silvio ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] del 1908, in cui perirono familiari e amici. Proprio a seguito di questo evento nacquero i primi interessi del L. verso la geofisica, e in modo particolare verso la sismologia, che lo accompagnarono poi per tutta la vita.
Tra il 1913 e il 1914, per ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] . Ballarin, Le tavole fondamentali per la riduzione dei valori osservati della gravità, in Bollettino del Comitato per la geodesia e la geofisica del CNR, n.s., IV [1943], pp. 1-63), nella quale si espongono i criteri seguiti per la costruzione delle ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] e tecnologi contemporanei, III, Milano 1975, pp. 113 s.; C.M. Morelli, In memoria di F. Vercelli, in Pubbl. d. Osserv. geofis. di Trieste, n. s., XXIV [1952]).
Negli ultimi anni di vita il D. aveva comunque avviato una revisione critica del metodo ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 2, 1932, f. 64; Sulla genesi delle bombe vulcaniche, in Bollettino del Comitato geofisico, s. 2, IV (1934), 1-2; Sulla Mofeta dei Palici e la sua utilizzazione, in Bollettino della Società geologica italiana ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] di indagine: malacologia, paleontologia umana e animale, zoologia, geologia (anche applicata), mineralogia, vulcanologia, geomorfologia e geofisica.
L'interesse dell'I. per la paletnologia fu sollecitato dalla questione dell'antichità della specie ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] waves, in Nature, 1955, n. 175, p. 310; The forecasting of tropical cyclones, New Orleans 1958; Ionosphere and surface weather, in Geofisica pura e applicata, 1959, n. 44, pp. 188-190; Atmospherics on 20 Kc/s at the time of local aurora, in Nature ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...