• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [277]
Geofisica [163]
Biografie [88]
Geologia [60]
Temi generali [53]
Geografia [45]
Astronomia [40]
Matematica [39]
Storia della fisica [39]
Fisica matematica [35]

sismogenetico

NEOLOGISMI (2018)

sismogenetico agg. Da cui hanno origine i terremoti. • Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), le scosse avvertite a Verona e fra Reggio e Parma sarebbero comunque [...] fenomeni distinti, perché appartenenti a due zone sismogenetiche diverse. Di norma, dopo scosse della magnitudo 4.9 come quella di Reggio, aggiunge l’Ingv, se ne registrano altre ma non si possono fare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – STAMPA SERA – AMATRICE – FAGLIA – PARMA

Gutenberg Beno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gutenberg Beno Gutenberg 〈gùtenberk〉 Beno [STF] (Darmstadt 1889, nat. SUA - Pasadena, California, 1960) Prof. di geofisica nell'univ. di Francoforte (1926) e poi (1930) nel politecnico della California, [...] a Pasadena; socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [GFS] Discontinuità, o superficie, di G.: la sottile zona dell'interno della Terra, identificata da G. nel 1914 a partire da dati sismologici, a circa 2900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – MAGNITUDINE – CALIFORNIA – DARMSTADT – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutenberg Beno (2)
Mostra Tutti

Costanzi, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Contigliano, Rieti, 1875 - Roma 1965). Dopo un periodo di studî di geodesia e di geofisica, dal 1910 diresse i laboratorî di aero- e idrodinamica della brigata specialisti del genio [...] militare. Comandante di squadriglia aerea nella prima guerra mondiale, fu addetto al Consiglio supremo interalleato di Versailles (1918). Generale del Genio aeronautico, dal 1928 consigliere di stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GENIO MILITARE – IDRODINAMICA – CONTIGLIANO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzi, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

-pausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-pausa -pàusa [Der. del gr. pay´sis "fermata"] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, spec. della geofisica, nelle quali significa "cessazione, fine": magnetopausa, tropopausa, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

European Geophysical Society

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

European Geophysical Society European Geophysical Society 〈iuropían giofìsikol sosiàiti〉 [GFS] Associazione tra gli studiosi europei di geofisica, fondata nel 1971 per promuovere le ricerche e lo scambio [...] di informazioni nell'ambito geofisico in sede europea; pubblica il mensile Annales de Géophysique. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

glaciologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai. La g. interessa da un lato la geofisica, dall’altro la geografia fisica: essa infatti, mentre studia i ghiacciai nella loro intima struttura e nelle [...] loro caratteristiche fisiche, si occupa dello studio tipologico dei ghiacciai, della loro distribuzione sulla Terra, della loro dinamica in rapporto al variare delle condizioni climatiche (oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – METODO GRAVIMETRICO – GEOFISICA – GHIACCIAI – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciologia (1)
Mostra Tutti

Cagniard Louis Paul Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard Louis Paul Emile Cagniard 〈kaniàr〉 Louis Paul Émile [STF] (n. Le Havre 1900) Prof. di geofisica applicata nell'univ. di Strasburgo (1938) e di Parigi (1947), poi direttore del Centro di studi [...] geofisici di Garchy (1957). ◆ [GFS] Modello di C.: modello della propagazione delle correnti elettriche nell'interno della Terra, generate dalla componente non dipolare del campo magnetico terrestre, per la determinazione della resistività delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Erman, Georg Adolf

Enciclopedia on line

Fisico (Berlino 1806 - ivi 1877), prof. di fisica all'univ. di Berlino dal 1839. Si occupò di geofisica, studiando in particolare questioni inerenti al magnetismo terrestre e alla meteorologia. Fu anche [...] geografo e geologo. Compì un lungo viaggio scientifico nell'Asia settentrionale (1828-30), attraversando tutta la Siberia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – METEOROLOGIA – GEOFISICA – SIBERIA – BERLINO

Schlumberger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schlumberger Schlumberger 〈sŠlöbërgé〉 [GFS] Sonda S.: elettrodo impolarizzabile e largamente usato nella prospezione elettrica del sottosuolo (v. geofisica applicata: III 24 d); è costituita come mostra [...] la fig. e in essa il contatto elettrico con il terreno avviene mediante una corrente di ioni prodotta da un elettrolito (una soluzione satura di solfato di rame) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Morèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Trieste 1917 - ivi 2007), tra i maggiori geofisici italiani, è stato capo geofisico presso l'Istituto nazionale di geofisica dal 1940 al 1952, fondatore dell'Osservatorio geofisico [...] di professore emerito. Nella sua città ha fondato (1966) e diretto (fino al 1992) l'Istituto di miniere e geofisica applicata della facoltà di ingegneria. Autore di più di trecento lavori scientifici, molti sono i suoi contributi sulla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA MEDITERRANEA – GRAVIMETRIA – GEOFISICA – TRIESTE – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali