SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] oggi un'intera letteratura (Holm, Pais, Scala, Ribezzo, Trombetti, Sergi). Qualche relitto si trova ancor oggi nella nomenclatura geofisica del terreno e in qualche termine della flora (sicil. alastra, lig. lastra "ginestra").
Bibl.: Sulla lingua dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] equatoriali del Pacifico a uso di un progetto dell'IGY per studiare i fenomeni magnetici nella ionosfera.
Nel 1963 i geofisici Frederick J. Vine e Drummond Matthews, di Cambridge, riuscirono a spiegare sia i dati dello Scripps, sia altri in possesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] Napoli, l’Istituto nazionale di chimica, la costituzione della rete geofisica nazionale e la riorganizzazione del Comitato talassografico. I compiti relativi alla rete geofisica nazionale e al Comitato talassografico furono imposti per legge al CNR ...
Leggi Tutto
tecnologie per l'archeologia
tecnologìe per l’archeologìa. – Metodi, tecniche e strumenti impiegati nelle diverse fasi del processo di acquisizione, elaborazione, restituzione, gestione e interpretazione [...] metodi non distruttivi per il rilevamento dei dati archeologici. Gli sviluppi tecnologici più evidenti provengono dalla geofisica, dal telerilevamento (v. LiDAR) e dalla fotogrammetria aerea e terrestre (v. ), tutti settori che si avvalgono ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] roccia, è il rapporto tra il volume d'acqua presente in un dato campione e il volume complessivo dei pori in esso: v. geofisica applicata: III 24 a. ◆ [FAT] Parametro di s.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 22 e. ◆ [FML] Punto di s. di ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] il fenomeno della rotazione differenziale che, a sua volta, alimenterebbe il ciclo di attività solare.
Geologia
Nella geofisica la c. è strettamente coinvolta nei moti che hanno luogo nel mantello terrestre. Studi di anisotropia sismica hanno ...
Leggi Tutto
Nona lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] sistema materiale, l’intensità di un’onda; la lettera i, o anche I, indica l’intensità di una corrente elettrica.
In geofisica, sulle carte meteorologiche si indicano con I le masse d’aria intermedia o temperata.
Matematica
La lettera i (o anche j ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] celesti abbiano essenzialmente la stessa costituzione chimica, grandi sforzi sono stati compiuti in tutte le branche della geofisica e dell'astrofisica allo scopo di stabilire la composizione chimica dei singoli corpi celesti e di costruire la ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] sacra, scoperta l'anno prima nel corso di una sistematica esplorazione, condotta, anche sulla scorta di una precedente prospezione geofisica, nel campo immediatamente a sud del santuario già noto. L'area, non recintata, accoglie almeno tre modeste ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] e di arte. Nei mesi successivi, l’attività sismica andò smorzandosi a poco a poco; ma l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) registrò, a partire dalla data del 26 settembre, circa 13 scosse di magnitudo superiore al VI grado della ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...