magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] indotta nel campo da misurare (v. magnetismo: III 533 c); costituiscono attualmente gli strumenti principali della magnetometria geofisica, sia nella versione normale, che dà il modulo dell'induzione geomagnetica, sia in quella "vettoriale", che dà ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Sismologia. Perché trema l’Emilia
Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] . Il modo con il quale si è manifestato l’evento è stato, in conclusione, favorevole, come hanno spiegato i geofisici.
Dagli ultimi mesi del 2011 le regioni della pianura avevano avvertito un intensificarsi di scosse che veniva seguito dagli studiosi ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] criterio più seguito e più largamente diffuso, in quanto è adottato dal 1951 dall’Unione internazionale di geodesia e geofisica, fa riferimento all’andamento della temperatura con la quota (fig. 2). La troposfera, nella quale la temperatura decresce ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] Astronomia
La parte più luminosa di una cometa e anche la stella eccitatrice al centro di una nebulosa planetaria.
In geofisica e astronomia, la porzione centrale del globo terrestre (➔ Terra), di altri corpi celesti (pianeti, stelle) o di sistemi di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] dal sensore non corrisponderebbe a quella che è stata irradiata dall'oggetto osservato. La tappa successiva è la verifica geofisica sul dato corretto: si usano perciò modelli matematici o empirici per simulare il fenomeno osservato e convalidare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] rilievi di sismica a riflessione iniziata nel 1940 e coordinata dall’ingegnere Tiziano Rocco, al tempo a capo dell’ufficio geofisico dell’AGIP (dopo la guerra fu direttore esplorazione dell’azienda, dal 1950 al 1968) e promotore dell’acquisizione di ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. iii, p. 967)
E. Lattanzi
Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] dell'indagine esplorativa sono state condotte con il costante ausilio dei moderni metodi della prospezione aerea e della geofisica.
Anche i più recenti scavi hanno restituito interessanti materiali, tra cui vasi indigeni a "trozzella", ceramica di ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] processi di riassetto funzionale, mediante l’impianto di strutture del terziario avanzato (come il laboratorio di ricerca geofisica nel Gran Sasso) e il consolidamento di un ampio settore industriale specializzato nei comparti elettronico (Avezzano ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] alla p.c. e di fornire consulenza tecnico-scientifica, ciascuno nel proprio campo. L'Istituto nazionale di geofisica provvede alla sorveglianza sismica del territorio nazionale e al coordinamento delle reti di rilevamento sismico locali, oltre alla ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] variazioni dell'orbita terrestre e della radiazione solare è fondata la curva di Milankovitch (1920).
b) Metodi geochimici e geofisici: il metodo del fluoro si fonda sulla proprietà delle ossa di assorbire il fluoro dalle acque circolanti. Poiché il ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...