MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] e alcuni inediti. Parte di questi sono di argomento naturalistico e trattano di zoologia, mineralogia, paleontologia e geofisica, qualcuno di zootecnia, astronomia, fisica, più della metà riguardano la chimica.
Iniziò occupandosi del colore dei fiori ...
Leggi Tutto
CARLISLE (Luguvalium)
J. J. Wilkes
Insediamento situato in Cumbria, non lontano dal Vallo di Adriano e dall'attuale confine tra l'Inghilterra e la Scozia, che occupava una penisola formata dalla confluenza [...] (figlina) similmente al più noto esempio della Legio XX Valeria Victrix a Holt presso Chester. D'altro lato, la ricognizione geofísica ha mostrato che nell'area furono attive almeno 45 fornaci, un dato questo che, assieme al rinvenimento di un bollo ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Cesare
Roberto Ferola
Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] e l'esperienza di Foucault, ibid. 1943; Annuario sismico 1943, ibid. 1944; Riassunto meteorologico e sismico del 1947, in Geofisica pura e applicata, XII (1948), 1-2, pp. 86 ss.; La temperatura e gli altri fenomeni meteorici in Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] teoriche che riguardano l’esistenza, la misurazione e lo studio del campo magnetico terrestre, e anche la parte della geofisica che si occupa di tali problemi.
1. Cenni storici
L’esistenza del campo magnetico terrestre è denunciata dalla proprietà ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] suolo, variazioni geochimiche dei gas e del flusso di massa e di energia). Tra i metodi di sorveglianza geofisica, il miglioramento di quello sismico presuppone, oltre al potenziamento delle reti sismiche (aumento del numero delle stazioni sui ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] usa anche per indicare le proprietà, di effetto opposto, dei due estremi di un magnete (p. nord e p. sud).
In geofisica, la p. geomagnetica è il verso assunto dalla magnetizzazione primaria dei minerali contenuti in una roccia, secondo il dipolo del ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] e fisici esatti nello studio dei fenomeni geologici; in tal senso può essere considerato il fondatore della geochimica e della geofisica in Russia. Propose inoltre una "teoria cinetica del calore" (1744-45) e una "teoria cinetica dei gas" (1747); una ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] del giorno dopo illuminò solo macerie, polvere e lamenti. Moltissimi i comuni colpiti: secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) furono 687 (542 in Campania, 131 in Basilicata e 14 in Puglia); di questi, 37 «disastrati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] il rango sociale del defunto. Nelle vicinanze del cimitero si trova un piccolo villaggio preistorico. Una prospezione geofisica del cimitero ha mostrato che le sepolture erano disposte in gruppi; sembrerebbe che ciascun agglomerato avesse il suo ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] ; in Boll. d. Acc. Gioenia di scienze nat., s. 4, I (1948), pp. 5-15. Cfr. inoltre V. Volterra, Concorsoal posto di geofisico capo, in Bollettino d. R. Com. talassografica ital., X (1920), 63-65, pp. 37-40; B. Paoloni, I servizi meteorologici e ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...