Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] nucleare, l'Istituto nazionale di astrofisica, l'Istituto nazionale per la fisica della materia, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, l'Istituto italiano di tecnologia e ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] fisiche, matematiche e naturali dell’Accademia di Lincei e vicepresidente della sezione geodetica dell’Unione internazionale di geofisica e geodesia.
Il suo contributo scientifico si distinse principalmente per aver esteso le ricerche inerenti alla ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] sono richiesti in varie misurazioni elettrochimiche (v. elettrochimica: II 278 b sgg) e anche in alcune applicazioni (per es. nella prospezione elettrica del sottosuolo, dove è assai usata la sonda (→) Schlumberger: v. geofisica applicata: III 24 e). ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] della materia, nei campi della superconduttività, della luce di sincrotrone e della fisica teorica; l’Istituto nazionale di geofisica, per studi geologici nei Laboratori nazionali del Gran Sasso.
L’INFN svolge anche ricerche su applicazioni delle ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] altri metodi, che debbono sempre essere dopo impiegati, ma diminuisce l'alea alla quale sempre si va incontro. La ricerca geofisica mira a scoprire e misurare le anomalie fisiche o talune proprietà del terreno da esplorare che valgano a mettere sulla ...
Leggi Tutto
Nel decennio 2005-14 si calcola che circa 1,7 miliardi di persone nel mondo siano state colpite da c. n., per un totale di 734.817 morti e di oltre 1400 miliardi di dollari di danni, secondo i dati 2014 [...] eventi di natura idrometeorologica (inondazioni, tempeste, cicloni, ondate di freddo o caldo intenso ecc.), geofisica (terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami, smottamenti, frane) e biologica (epidemie, infestazioni, contaminazioni). Tuttavia, oggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la prima sintesi totale della penicillina. John C. Sheehan, del MIT, realizza la prima sintesi totale della penicillina.
L'anno geofisico internazionale 1957-1958. è il periodo di 18 mesi dal luglio 1957 al dicembre 1958 in cui 66 nazioni sviluppano ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] con questo mezzo grotte sepolcrali e siti preistorici prima ignorati.
Vi sono poi i metodi di ricerca offerti dalla geofisica: tra essi quello più applicato finora con maggior successo è il metodo elettrico basato sulla misura delle resistività del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] , Venezia, Padova; gli furono inoltre conferiti numerosi premi ed onorificenze come il premio Feltrinelli per l'astronomia e la geofisica nel 1970, il premio del ministero della Pubblica Istruzione nel 1972, il premio città di Columbus (Ohio) per le ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza [Der. del lat. scientia, dal part. pres. sciens scientis di scire "sapere"] [LSF] (a) Generic., il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza. (b) Insieme di conoscenze [...] , chimiche e naturali che s'occupano delle diverse caratteristiche fisiche e inorganiche del globo terrestre (geofisica, geochimica, geologia, mineralogia, petrologia, vulcanologia, geografia fisica, ecc.). ◆ [LSF] S. fisiche: (a) in senso molto ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...