L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Insubri nella battaglia di Clastidium, nel 222 a.C.), in relazione alle terre collocate al di là della barriera geofisica delle Alpi, laddove, secondo la definizione delle fonti greche, come Eratostene di Cirene, che accenna alla Hercinia silva (Caes ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] , ma anche dell’Egeo con la Grecia occidentale e con l’Adriatico.
La posizione geografica e la formazione geofisica della Beozia influirono in modo determinante nella distribuzione e nello sviluppo degli abitati nel suo territorio. Gli insediamenti ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità [Der. del lat. scient. electricitas -atis (→ elettrico)] [EMG] Termine che indica sia l'insieme dei fenomeni elettrici e delle nozioni a essi relative, come tale sinon. di elettrologia, [...] : III 543 b), sia nell'interno della Terra (l'e. tellurica e le correnti elettriche nel nucleo fluido terrestre che creano il campo geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 541 c); (b) la disciplina geofisica che s'occupa dei fenomeni anzidetti. ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Matematico, nato a Como il 20 settembre 1860. Laureatosi nel 1881 a Pisa, succedette nel 1892 a E. Beltrami sulla cattedra di fisica matematica dell'università di Pavia; e nel 1903 [...] elastiche le azioni a distanza. Negli ultimi anni il S. si occupò con successo di questioni di geodesia e di geofisica. Fondamentale è, in questo campo, la sua Teoria generale del campo gravitazionale dell'ellissoide di rotazione (in Mem. della Soc ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] ambito delle scienze della Terra, sviluppando vari settori di ricerca, quali la dinamica glaciale, la glaciochimica, la prospezione geofisica e la modellistica dei ghiacciai. Nata dallo studio dei g. alpini, la glaciologia si è dedicata in prevalenza ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di Fermi era diretto da Antonino Lo Surdo (F. Foresta Martin - G. Calcara, Per una storia della geofisica italiana. La nascita dell’Istituto nazionale di geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo, Milano 2010, pp. 132-150).
Il 19 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] sia Wegener non riscuotono consensi che negli anni Sessanta e Settanta, grazie allo sviluppo della oceanografia e della geofisica postbellica, che applica allo studio dei fondali marini e delle forze che plasmano la superficie terrestre le risorse ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] nel terreno onde elastiche ai fini della prospezione sismica del sottosuolo, costituito in vari modi, per es. da un motore a scoppio o elettrico che pone in rotazione una pesante ruota eccentrica o un pestello: v. geofisica applicata: III 26 e. ...
Leggi Tutto
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] osservabilità (per es., nella fisica dei fluidi, nello studio di oggetti frattali ecc.), così come in campi quali la geofisica, la metallurgia, la medicina, l’astronomia, oltre che nell’analisi visiva di dati sperimentali e statistici.
C. services ...
Leggi Tutto
HELMERT, Friedrich Robert
Gino CASSINIS
Geodeta, nato il 31 agosto 1843 a Freiberg in Sassonia, morto il 15 giugno 1917 a Potsdam. Dopo avere studiato al politecnico di Dresda e nell'università di Lipsia, [...] 'opera di H. ha esercitata a partire dal 1880 e tuttora continua a esercitare sulla geodesia e su molti campi della geofisica è stata immensa. Classici sono i suoi studî sulle triangolazioni e sulle deviazioni della verticale, che culminano col primo ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...