Mao, Ho-kwang
Mao, Ho-kwang. – Geofisico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1941). Completati gli studi universitari in scienze geologiche alla University of Rochester (PhD nel 1968), ha [...] processi tipici delle regioni più profonde dell'interno della Terra. Oltre i campi propri delle scienze della Terra (geologia, geofisica, geochimica), hanno beneficiato di queste ricerche la fisica e la chimica di base, le scienze dei materiali, la ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] d’ampiezza. Quanto si è detto per le tensioni si può riferire ad altre grandezze alternate (intensità di corrente, flussi d’induzione magnetica ecc.).
In geofisica, l’ a. di marea è la differenza tra il livello d’alta marea e quello di bassa marea. ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente [...] [GFS] Prospezione e.: la prospezione del sottosuolo effettuata rilevando le modalità di propagazione di un campo e.: v. geofisica applicata: III 25 f. ◆ [EMG] Radiazione e.: l'energia raggiante convogliata da un campo elettromagnetico, il cui spettro ...
Leggi Tutto
Complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi lo scopo di effettuare sia misurazioni sia registrazioni, continue nel tempo, di grandezze geofisiche; salvo i pochi casi del passato di [...] una rete abbastanza fitta di tali costosi osservatori, la copertura del territorio, molto importante per tutti i fenomeni geofisici a grande scala spaziale, restava piuttosto precaria.
Due fatti hanno determinato una profonda evoluzione di queste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] le soluzioni della cartografia sfociano in ricerche che intersecano direttamente la fisica, quali la geodesia, la gravimetria e la geofisica della tarda Età moderna.
Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né sincrono: in molti ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] le previsioni meteorologiche e climatiche. A parte casi particolari, le equazioni primitive non sono risolubili in maniera analitica, ma solo tramite metodi numerici approssimati e con grande dispendio di risorse di calcolo automatico.
→ Geofisica ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] 20° sec. si sviluppò, prevalentemente come una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e quindi con la geofisica. Geografi sono stati molti suoi insigni cultori, a partire da A. von Humboldt che può esserne considerato il ...
Leggi Tutto
Borough della contea della Grande Londra (228.100 ab. nel 2007), sulla riva destra del Tamigi, lungo la grande ansa formata dall’isola di Dogs, 8 km a valle del London Bridge. Due gallerie (una per pedoni, [...] .
L’ora di G. (o tempo medio di G.; sigla internazionale GMT, Greenwich mean time) è chiamata anche ora o tempo universale, in quanto è presa come tempo di riferimento in astronomia, in geofisica, nella navigazione marittima e aerea ecc. ➔ tempo. ...
Leggi Tutto
SUESS, Eduard
Michele Gortani
Geologo, nato a Londra da genitori austriaci il 20 agosto 1831, e morto a Vienna il 26 aprile 1914. Fu il maggiore geologo della seconda metà dell'Ottocento. Dal 1857 in [...] dominanti sono di sprofondamento o conseguenza di questo. Se tale punto è oggi assai combattuto, e se i progressi della geofisica e le teorie orogeniche mobiliste hanno scosso una parte dell'edificio da lui costruito, la sua opera è ancora impulso ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] critico autoorganizzato, sia nell'ambito specialistico della fisica statistica, sia in un vasto numero di discipline come la geofisica, la cosmologia, la biologia, l'ecologia, l'economia, le neuroscienze e la sociologia.
Lo studio delle transizioni ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...