• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [277]
Geofisica [163]
Biografie [88]
Geologia [60]
Temi generali [53]
Geografia [45]
Astronomia [40]
Matematica [39]
Storia della fisica [39]
Fisica matematica [35]

Nuovo Cimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nuovo Cimento Nuòvo Ciménto [STF] Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria e dal 1897 organo della Società italiana di fisica. Dal 1955 si è ripartita in due serie: la serie [...] elementari, e la serie B, riguardante l'astrofisica, la relatività e la fisica generale; si sono poi aggiunte la serie C (1978), riguardante la geofisica e la fisica spaziale, e la serie D (1982), riguardante la fisica atomica e molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA ATOMICA – ASTROFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Cimento (1)
Mostra Tutti

Lambeck, Kurt

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lambeck, Kurt Lambeck, Kurt. – Geofisico australiano (n. 1941). Completati gli studi alla University of New South Wales e alla Oxford University, ha svolto la sua attività di ricerca in Olanda (Technical [...] observatory) e Francia (Observatoire di Parigi e docente all’università di Parigi); rientrato in Australia, dal 1977 insegna geofisica all’Australian national university. Tra i vari interessi di studio di L., che spaziano dalla geologia alla geodesia ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DELLA TERRA – MECCANICA CELESTE – ALFRED WEGENER – STATI UNITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambeck, Kurt (2)
Mostra Tutti

transiente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transiente transiènte [agg. e s.m. Der. dell'ingl. transient, che è dal part. pres. transiens -entis del lat. transire "passare", comp. di trans- "oltre" e ire "andare"] [LSF] Termine che, per influenza [...] dell'ingl. da cui deriva, si alterna all'equivalente it. transitorio; detto, in part., di segnali legati a fenomeni di rapida variazione temporale. ◆ [ASF] T. coronali: v. Sole: V 328 c. ◆ [GFS] Metodo del t.: v. geofisica applicata: III 26 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

mineralogia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mineralogia mineralogìa [Comp. di minerale e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, chimiche, fisiche e strutturali, nonché [...] allo stato cristallino) ed è strettamente legata alla petrografia, insieme alla quale fornisce alla geologia e a varie parti della geofisica (spec. la sismologia e il geomagnetismo) elementi fondamentali per lo studio fisico della crosta terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralogia (4)
Mostra Tutti

Puppi, Giampietro

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Bologna 1917 - ivi 2006), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1950), poi all'univ. di Bologna e di Padova, e infine di fisica generale all'univ. di Bologna; socio nazionale dei [...] radiazione cosmica e alla fisica delle particelle elementari (in partic. evidenziando l'universalità delle interazioni deboli mediante la rappresentazione nota come triangolo di P.). Premio Feltrinelli per l'astronomia, geodesia e geofisica (1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ASTRONOMIA – GEOFISICA – GEODESIA – BOLOGNA

Lowitz, Georg Moritz

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Fürth, Norimberga, 1722 - Ilowlja, Volgograd, 1774). Si occupò dapprima di topografia a Norimberga, poi passò all'insegnamento della matematica e della fisica, dapprima nella stessa [...] (in particolare sulle equazioni differenziali) sia di scienze naturali; particolarmente notevoli sono i suoi studî di geofisica e di astronomia (proprietà dell'atmosfera, igrometria, ricerche sull'equazione del tempo, transito di Venere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: NORIMBERGA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – VOLGOGRAD – GEOFISICA

Bouguer, Pierre

Enciclopedia on line

Bouguer, Pierre Fisico e geodeta (Le Croisic, Loira Inf., 1698 - Parigi 1758); membro dal 1731 dell'Accademia delle scienze di Parigi, partecipò (1735-1743) alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura di [...] per la navigazione e geodetici, i primi studî di fotometria, l'invenzione dell'eliometro, ricerche di geodesia e geofisica, uno studio sulla rifrazione atmosferica basato sull'ipotesi che la densità decresca linearmente con l'altezza, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FOTOMETRIA – RIFRAZIONE – ELIOMETRO – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouguer, Pierre (2)
Mostra Tutti

PALAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Luigi Alessio Argentieri PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola. Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] fu insignito del Premio Reina della Società italiana per il progresso delle scienze per la fisica sperimentale (1897) e per la geofisica (1930). Si sposò nel 1889 con Maria Giuseppa Palazzo a Bologna e dal matrimonio nacque nel 1897 il figlio Silvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti

profilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

profilo profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] direzione in una certa regione, ricavata mediante rilievi diretti e indiretti (con i metodi della geofisica applicata: v. sopra: P. geofisico), effettuati in vari punti lungo la detta direzione. ◆ [GFS] P. topografico: l'andamento altimetrico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

sismico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismico sìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. sismós (→ sismo)] [GFS] Attinente ai terremoti e alla sismologia: fenomeni s., rilevamenti s., ecc. ◆ [GFS] Area s.: (a) relativ. a un determinato terremoto, [...] zona (rete s. locale) o un'intera regione (rete s. regionale); per es., la rete s. nazionale dell'Istituto nazionale di geofisica, che ricopre l'intero territorio nazionale (v. sismometria: V 262 Fig. 6.1) e i cui segnali d'uscita sono avviati, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 50
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali