• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [277]
Geofisica [163]
Biografie [88]
Geologia [60]
Temi generali [53]
Geografia [45]
Astronomia [40]
Matematica [39]
Storia della fisica [39]
Fisica matematica [35]

sismogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismogramma sismogramma [Comp. di sismo- e -gramma] [GFS] La registrazione (grafica, fotografica o magnetica) che di un terremoto dà un sismografo. ◆ [GFS] S. sintetico: un s. ottenuto effettuando, con [...] un calcolatore elettronico, la sintesi di registrazioni fornite da più sismometri; per es., v. geofisica applicata: III 27 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

prospezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospezione prospezióne [Der. dell'ingl. prospection, dal lat. prospectio -onis, a sua volta dal part. pass. prospectus (→ prospetto)] [GFS] Esplorazione del sottosuolo volta a riconoscerne la struttura [...] di terreno (detti carote, donde il termine carotaggio per la p. così fatta) estratti mediante sonde verticali rotative, e la p. geofisica, indiretta, ma molto più comoda e spedita, effettuata studiando l'andamento sul terreno di determinate grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

CAPUTO, Michele

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geodeta e geofisico, nato a Ferrara nel 1927. Dopo aver conseguito la laurea in matematica e poi in fisica all'università di Bologna, si occupò di varie questioni di geodesia prima in Italia poi all'estero: [...] degli SUA e del Canadà, ricoprendo anche l'incarico di segretario generale aggiunto dell'Unione internazionale di geodesia e geofisica. Tornato in Italia, nel 1967 ebbe la cattedra di geodesia all'università di Bologna, ove coltivò varie ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SISMOLOGIA – MATEMATICA – KARAKORUM – GEOFISICA – GEODESIA

MAGNETOFLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10) Giulio Mattei Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo. Le possibili applicazioni [...] sviluppate in quest'ultimo quindicennio, riguardano essenzialmente: a) l'astrofisica e la geofisica; b) l'ingegneria. Elenchiamo le principali. Per l'astrofisica e la geofisica: 1) macchie solari; 2) protuberanze e filamenti nell'atmosfera solare; 3 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUAZIONI DI CONTINUITÀ – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOFLUIDODINAMICA (6)
Mostra Tutti

METEORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEORE Pietro DOMINICI . Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] studio delle m., uno di carattere astronomico (determinazione delle orbite, della massa, della frequenza, ecc.), l'altro di carattere geofisico (correlazioni con la fisica dell'alta atmosfera). A ciò è da aggiungere un terzo motivo di interesse, di ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA STATISTICA – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORE (2)
Mostra Tutti

vulcanologìa

Enciclopedia on line

vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni [...] al vulcanismo. Nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline, tra cui la geochimica, la geologia, la geofisica, la petrografia e la tettonica. In Italia, i maggiori centri di ricerca vulcanologica sono l'Osservatorio vesuviano di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – CROSTA TERRESTRE – PETROGRAFIA – GEOCHIMICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanologìa (5)
Mostra Tutti

Alfano, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Alfano, Giovanni Battista Sismologo (Napoli 1878 - ivi 1955). Sacerdote, assistente nell'Istituto vulcanologico "Friedlaender" di Napoli, direttore dell'Osservatorio meteorico-sismico di Pompei (1907-1931); dal 1907 prof. di scienze [...] Maggiore di Napoli, in seno al quale fondò un osservatorio sismico. Autore di studî di sismologia, vulcanologia, geofisica e meteorologia in varie riviste scientifiche, è stato collaboratore dell'Enciclopedia Italiana. Tra le sue opere: Nozioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – VULCANOLOGIA – FRIEDLAENDER – SISMOLOGIA – GEOFISICA

TERRA, scienze della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRA, scienze della Pietro Dominici La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] con la rivoluzione scientifica del 17°-18° secolo e alcune ancora dopo: la nascita della più qualificante di esse, la geofisica, per molte delle sue partizioni si colloca, nella connotazione fisico-matematica sua propria, tra la metà e la fine del ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA, scienze della (1)
Mostra Tutti

stazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazione stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] , di grandezze di interesse topografico e geodetico (per es., quota e rilevamenti angolari o distanziometrici: s. geodetica) o geofisico (per es., elementi geomagnetici: s. geomagnetica); a tal fine la faccia superiore del detto blocchetto è piana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

impolarizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impolarizzabile impolarizzàbile [agg. Comp. di in- neg. e polarizzabile] [CHF] [GFS] Elettrodo i.: elettrodo che non subisce la polarizzazione elettrolitica se immerso in un elettrolito o, generic., [...] in un mezzo umido, per es. il terreno: → elettrodo. Elettrodi i. sono usati, per es., nella prospezione elettrica del sottosuolo (v. geofisica applicata: III 24 a sgg.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali