• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [277]
Geofisica [163]
Biografie [88]
Geologia [60]
Temi generali [53]
Geografia [45]
Astronomia [40]
Matematica [39]
Storia della fisica [39]
Fisica matematica [35]

Hasselmann, Klaus

Enciclopedia on line

Climatologo, fisico e oceanografo tedesco (n. Amburgo 1931). Laureato in fisica e matematica presso l’università di Amburgo, ha conseguito il PhD all’università di Göttingen, professore di geofisica e [...] poi direttore dell'Istituto di geofisica dell’università di Amburgo, è stato  fondatore e direttore del Max Planck di meteorologia di Amburgo, dove ha insegnato. H. inoltre è vicepresidente del Forum europeo sul clima di cui è stato tra i fondatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – METEOROLOGIA – OCEANOGRAFO – MATEMATICA – GEOFISICA

down-hole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

down-hole down-hole 〈dàunhóle〉 [Locuz. ingl. comp. di down "giù" e hole "foro (di sonda)"] [GFS] Metodo d.: tecnica di prospezione sismica del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 27 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

secolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secolo sècolo [Der. del lat. saeculum] [MTR] Misura cronologica, pari a 100 anni, peraltro di uso abbastanza ristretto nelle scienze fisiche (anche nell'astrofisica e nella geofisica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Deep Sea Drilling Project

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deep Sea Drilling Project Deep Sea Drilling Project 〈dìp sìi drìlin prógët〉 [GFS] Denomin. ingl. "progetto di perforazione marina profonda" di un programma di esplorazione geofisica della crosta terrestre [...] mediante perforazioni profonde sul fondo degli oceani, promosso dalla statunitense National Science Foundation; una prima fase di esso si è svolta nel periodo 1968-82 mediante una nave appositamente attrezzata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

log 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

log 2 log2 〈lòg〉 [s.ingl. usato in it. come s.m. Der. di to log "registrare su un libro"] [GFS] Altro nome del carotaggio geofisico: v. geofisica applicata: III 30 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Chapman, Sydney

Enciclopedia on line

Chapman, Sydney Geofisico inglese (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970). Assistente nell'osservatorio di Greenwich (1910-14), poi prof. di filosofia naturale nelle univ. di Manchester (1919-24), Londra [...] nei gas (teoria di Enskog-Ch., v. Enskog, David). Fu uno dei promotori e poi degli organizzatori dell'Anno Geofisico Internazionale 1957-58, dei cui risultati diede un interessante resoconto in IGY, year of discovery: the story of the International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTRICITÀ – MAGNETISMO – MANCHESTER – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chapman, Sydney (2)
Mostra Tutti

Elsasser, Walter

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Mannheim 1904 - m. 1991). Prof. di fisica all'univ. dell'Utah e, in seguito, all'univ. di Princeton (New Jersey); dal 1968 prof. presso l'istituto di geofisica [...] e fluidodinamica dell'univ. del Maryland. Ha svolto importanti ricerche di geomagnetismo e di fisica dell'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUIDODINAMICA – GEOMAGNETISMO – GEOFISICA – MARYLAND – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elsasser, Walter (1)
Mostra Tutti

Tuve, Merle Antony

Enciclopedia on line

Fisico (Canton, South Dakota, 1901 - Bethesda, Maryland, 1982). Ha operato in varie università e in varî istituti di ricerca, occupandosi di numerose questioni di radiotecnica e di geofisica. È noto soprattutto [...] per aver realizzato (1926), in collaborazione con G. Breit, la prima sonda ionosferica a impulsi, la quale, oltre a costituire un apparecchio per la verifica diretta dell'esistenza della ionosfera, costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IONOSFERA – GEOFISICA – MARYLAND – RADAR

Imbò, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geofisico (Procida 1899 - Napoli 1980). Prof. di fisica terrestre all'univ. di Napoli e direttore dell'Osservatorio Vesuviano (1936-70); socio corrispondente (1956) dei Lincei; presidente dell'Associazione [...] geofisica italiana. Si è dedicato a questioni di fisica terrestre, e principalmente di vulcanologia, con particolare riguardo ai fenomeni relativi all'Etna e al Vesuvio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – GEOFISICA – VESUVIO – PROCIDA

MAINKA, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINKA, Karl Emilio Oddone Sismologo, nato nel 1874 a Oppeln nell'Alta Slesia. Fu collaboratore scientifico nella stazione sismica centrale di Strasburgo, poi professore nell'istituto di geofisica applicata [...] di Gottinga. Dotato di ottima preparazione meccanica e di non comune perizia sperimentale, si diede a costruire apparecchi di sismologia; il pendolo conico bifilare smorzato, ideato da lui, è ritenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato l’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali