VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] letture trasse ispirazione per l’onomastica di molti tra i suoi figli naturali. Ebbe infatti molte amanti e non a caso GeoffreyChaucer, che fu alla sua corte, lo definì «God of delit and scourge of Loumbardye» (Canterbury Tales, Monk Tale). Ma con ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] gli uomini più importanti del tempo, fra i quali il cronista fiammingo Jean Froissart, Francesco Petrarca e forse anche GeoffreyChaucer. L'alleanza matrimoniale ebbe termine solo pochi mesi dopo a causa della morte improvvisa di Lionello.
Dopo il ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] . Essa fu probabilmente introdotta (si discute se ex nichilo o appoggiandosi a qualche tradizione) dallo scrittore inglese GeoffreyChaucer (1343-1400), nel poema Il parlamento degli uccelli. Qui, associando la ricorrenza di Valentino al fidanzamento ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] una donna medico attiva a Salerno sarà probabilmente alla radice della figura di Dame Trot, evocata nei Canterbury Tales di GeoffreyChaucer; anche il poeta francese Rutebeuf menziona nella sua opera una «Trote de Salerne» (Le Dit de l'herberie, in ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] uno dei principali intellettuali europei della seconda metà del Trecento, non a caso accostato a Francesco Petrarca da GeoffreyChaucer, che nei Canterbury Tales (9, The clerk’s prologue) ne immortalò la fama definendolo lume della filosofia, del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] fra gli altri, anche Francesco Petrarca, Jean Froissart e forse GeoffreyChaucer (ibid., p. 75; Levi Pisetzky, 1955, pp. (in partic. p. 247); A. Stanburrough Cook, The last months of Chaucer’s earliest patron, New Haven 1916, pp. 27-53; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto