SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] fisica dell’Istituto superiore di Firenze. Nel 1891 vinse il concorso come assistente presso l’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica a Roma e si trasferì quindi nella capitale. La passione per i viaggi e le spedizioni in Africa orientale lo ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] metodi di rilevamento dati. Ebbe inoltre un ruolo significativo nella fondazione di vari osservatori astronomici, meteorologici e geodinamici, principalmente quello di Catania (stazione sull’Etna) e di monte Cimone.
Fu membro di numerose accademie e ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] ’isola di Vulcano incominciate il 3 ag. 1888 e terminate il 22 marzo 1890, in Annali dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, s.2, parte 3ª, XI (1892), pp. 1-213; Contributo allo studio del terremoto calabro-messinese del 28 dic. 1908, in ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] e l'inquadramento del Servizio geo-dinamico italiano. Nel 1879 ebbe la nomina a presidente del Consiglio di meteorologia e geodinamica che tenne sino al 1907.
Tra le sue pubblicazioni a carattere teorico vanno ricordate La teoria dinamica del calore ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] del Fanfulla ai sismologi, ibid., pp. 68-70; La meteorologia endogena, II, Milano 1881; Programma dell'Osservatorio ed Archivio centrale geodinamico presso il R. Comitato geologico d'Italia, in Bull. d. vulc. ital., X (1883), pp. 49-144; Studi sul ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] alla sismologia, spaziò in diversi campi: la fisica dell'interno della terra, la limnologia, l'idrodinamica, la geodinamica delle grandi dighe, l'elettricità atmosferica, i moti lenti (naturali e provocati) della crosta terrestre, la microsismicità ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] dal 1879 fino a pochi mesi prima della morte. Il C. tenne pure rapporti con il R. Ufficio di meteorologia e geodinamica, nel cui Bollettino figurano le sue segnalazioni relative agli eventi sismici avvenuti in Termini fino all'8 sett. 1906, anno in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] è una summa non solo di geografia generale, ma di tassonomia e fisiologia animale e vegetale, di idraulica, di geodinamica e vulcanologia; la quarta espone ampiamente ottica e acustica. Nella forma di trattazione l'opera ha carattere non matematico ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] .
G.B. Donati, Osservazioni della cometa II 1867, in Astronomische Nachrichten, LXIX (1867), pp. 191 s.; L. Palazzo, Meteorologia e Geodinamica, in Cinquanta anni di Storia Italiana, II, Milano 1911, pp. 1-51; V. Messeri, C. P., in Bollettino della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] con la partecipazione di molte università e di diversi enti di ricerca italiani, nell’ambito del Progetto finalizzato geodinamica del CNR (1976-1982), programma che rappresentò una fondamentale fase di sviluppo delle geoscienze in Italia, consentita ...
Leggi Tutto
geodinamica
geodinàmica s. f. [comp. di geo- e dinamica]. – In senso ampio e generico, branca della geologia (detta anche geologia dinamica o fisica) che ha per oggetto di studio le forze che agiscono sulla superficie terrestre, sia esogene...