Minerale, incolore, di composizione Ca12Mg4Al(SiO4)4(BO3)3(CO3)5H2O, monometrico. Si presenta in cristalli ottaedrici. È stata rinvenuta nelle Ebridi; in Italia è stata ritrovata nelle geodi del tufo vulcanico [...] affiorante in prossimità di Roma (Albano) ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da una varietà di quarzo purissimo, perfettamente incolore e trasparente. Viene detto anche cristallo di monte o quarzo ialino. Trova svariate applicazioni: tagliato a brillante, [...] si trova nel San Gottardo, nel Delfinato (a Isère), nella Val Malenco, a Brusson; in cristalli piccoli ma nitidissimi nelle geodi e litoclasi del marmo di Carrara. È abbondante anche in Brasile, nel Madagascar, in Giappone, talvolta in blocchi che ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi di cellule e talora di cellule isolate, che consiste nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili [...] loro accrescimento avviene dalla periferia della cavità verso la parte centrale, che può rimanere vuota (come nelle geodi), oppure essere completamente riempita (come nelle amigdale). medicina Il formarsi (in corrispondenza di una superficie mucosa ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] sembra accertata, in alcuni casi, l'origine magmatica diretta. Si trovano, di solito, cristallizzate in vene o in geodi di rocce eruttive basiche, più raramente in quelle acide; la phillipsite è stata trovata anche nelle argille rosse abissali ...
Leggi Tutto
geode
geòde s. m. o f. [dal gr. γεώδης (λίϑος) «pietra cava con le pareti interne rivestite di terra»; der. di γῆ «terra»]. – 1. In mineralogia, particolare tipo di drusa, nella quale gli aggruppamenti dei cristalli si impiantano sulla parete...
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...