• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [38]
Biografie [39]
Geografia [32]
Matematica [32]
Geofisica [20]
Astronomia [19]
Fisica matematica [12]
Temi generali [12]
Ingegneria [8]
Metrologia [9]

BÄYER o Baeyer, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale prussiano e geodeta, nato il 5 novembre 1794 a Müggelsheim (Kepenick), morto l'11 settembre 1885 a Berlino. Entrato nel 1813 nell'esercito prussiano, nel 1821 fu assegnato all'ufficio topografico [...] scientifici da lui eseguiti, molto maggiori sono ancora quelli che provengono dall'aver saputo organizzare le misure geodetiche moderne con un carattere internazionale, e mettere a loro disposizione un istituto grandioso, largamente dotato di mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – GEODETICHE – GEODETI – BERLINO

NOVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVI, Giovanni Nicla Palladino NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale. A dodici anni, [...] ’Adriatico. Nel 1848 avrebbe dovuto collaborare con Schiavoni e con l’astronomo Christian Heinrich Friedrich Peters a un lavoro geodetico intorno al Vesuvio e sulla penisola sorrentina, per una carta dell’intera area; la campagna non ebbe però luogo ... Leggi Tutto

mareografo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mareografo Fabio Romanelli Strumento per la misurazione del livello del mare, solitamente impiegato per la stima delle maree ma capace di rilevare, e quantificare, anche le perturbazioni associate agli [...] del tempo (per es. un orologio controllato dall’operatore); un dato di riferimento per la stazione; un caposaldo geodetico, ossia un’elevazione nota relativa all’altezza topografica della stazione, e alcuni altri capisaldi di emergenza. In generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

satellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellite satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] VII volume. ◆ [FSP] [GFS] S. geodetico: s. per misurazioni geodetiche, mediante i quali si attua la cosiddetta geodesia di ricerca scientifica (in partic., s. astrofisici, geodetici, geofisici, meteorologici, ecc.), per distinguerli da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (5)
Mostra Tutti

PUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Enrico Andrea Cantile PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci. Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] tenente della Regia Marina, partecipò a un’importante missione dell’Istituto topografico militare (ITM) per la misura della base geodetica nei pressi di Udine, realizzata sotto la direzione del capitano di stato maggiore Giovanni Maggia dell’ITM, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FRIEDRICH WILHELM BESSEL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENDOLO SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Enrico (2)
Mostra Tutti

GRAVIMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIMETRIA Gino Cassinis . È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] F.R. Helmert nel 1898. I tipi più notevoli sono quelli costruiti da Repsold (fig. 2) (detti anche dell'Istituto geodetico prussiano) e da Brunner (su indicazioni di G. Defforges). Tra le misure di gravità eseguite col pendolo a reversione ricordiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIMETRIA (2)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFICHE, CARTE Attilio Mori . Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] pertanto di ridurre la scala delle levate da 1:20.000 a 1:50.000, utilizzando naturalmente tutto il lavoro geodetico e topografico sino allora compiuto e rinunziando per il momento al proposito di ricavarne una carta a scala minore artisticamente ... Leggi Tutto

LIVELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLAZIONE Paolo DORE . Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] l'ignoranza in cui siamo di dati di natura fisica, gravimetrici o meteorologici. Avviene in questa, come in ogni altra questione geodetica, che non si può mai isolare l'aspetto geometrico dei fenomeni dalla realtà fisica che ne è la sostanza. Bibl ... Leggi Tutto

livellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livellazione livellazióne [Der. di livellare, da livella] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, operazione avente lo scopo di determinare la differenza di livello, cioè di quota, esistente tra [...] ambito topografico, la superficie media marina può considerarsi piana, mentre per l. di grandi estensione, cioè in ambito geodetico, occorre tenere conto della sua effettiva forma (che è quella locale del geoide) e introdurre nelle formule relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

GILL, David

Enciclopedia Italiana (1933)

GILL, David Giorgio Abetti Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] intitolata Cape Photographic Durchmusterung, venne compiuta dal 1885 al 1890 con l'aiuto di J. C. Kapteyn. Nel campo geodetico si devono al G. le osservazioni di longitudine che collegano Berlino con Malta, Alessandria, Suez e Aden. Era suo progetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILL, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
geodètico
geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., complesso di operazioni per il collegamento...
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali