• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [38]
Biografie [39]
Geografia [32]
Matematica [32]
Geofisica [20]
Astronomia [19]
Fisica matematica [12]
Temi generali [12]
Ingegneria [8]
Metrologia [9]

DEFFORGES, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] una missione in Turchia, dove, col grado di generale, rimase fino al 1900, organizzando importanti servizî e dirigendo lavori geodetici fondamentali. Rientrato in Francia, ebbe il comando di truppe, e all'inizio della guerra mondiale guidò il X Corpo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – SOTTOTENENTE – GRAVIMETRIA – GEODESIA – TURCHIA

nastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nastro nastro [Der. del gotico nastilo "correggia"] [LSF] (a) Denomin. generica di striscia sottile di materiale flessibile. (b) A n.: è la qualifica di dispositivi aventi come componente fondamentale [...] un n.: microfono a n., registratore a n. (magnetico), ecc. ◆ [GFS] N. geodetico: nastro metallico di lunghezza nota e graduato, usato per determinare la lunghezza di basi geodetiche. ◆ [ELT] [INF] N. magnetico: il mezzo su cui nei registratori a n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

PETERS, Christian Heinrich Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Christian Heinrich Friedrich Luigi Carnera Astronomo, fiato il 19 settembre 1813 a Coldenbüttel nello Schleswig, morto il 19 luglio 1890 a Clinton (America Settentrionale). Studiò a Berlino [...] e Gottinga. Nel 1838 venne in Italia per prender parte ai lavori della triangolazione e del rilievo geodetico della Sicilia, diventando direttore della sezione trigonometrica dell'Istituto topografico napoletano. Ma nel 1848, avendo preso parte ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERS, Christian Heinrich Friedrich (1)
Mostra Tutti

Peirce, Charles Sanders

Dizionario di filosofia (2009)

Peirce, Charles Sanders Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). La vita Risentì molto, nella sua giovinezza, dell’influenza del padre Benjamin, matematico [...] . Dopo un periodo di studi alla Harvard University, entrò (1861), nell’U.S. coast and geodetic survey, il servizio geodetico e costiero degli Stati Uniti, dove rimase per un trentennio, svolgendovi gran parte della sua attività di ricerca scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

triangolazione

Enciclopedia on line

triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] si può assicurare di non commettere errori superiori a ±1 mm per kilometro di lunghezza della base (precisione di ordine geodetico). Con operazioni di sviluppo, utilizzando una piccola rete di t. locale, si determina il primo lato della maglia e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: LUNGHEZZA DI UN ARCO – LUNGHEZZA D’ONDA – CROSTA TERRESTRE – EFFETTO DOPPLER – TRILATERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti

universale

Enciclopedia on line

Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] teodoliti; si seguita a chiamare u. un teodolite di elevata precisione usato quasi esclusivamente per misurazioni di astronomia geodetica. Biologia In biologia, recettore u., individuo di gruppo AB che, privo di agglutinine, può ricevere sangue dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – IMMUNOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – TIPOLOGIA LINGUISTICA – STANFORD UNIVERSITY – ANGOLI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universale (1)
Mostra Tutti

azimutale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azimutale azimutale [agg. Der. di azimut "che si riferice all'azimut", nei suoi vari signif.] [ALG] Angolo a.: lo stesso che azimut. ◆ [ASF] [GFS] Cerchio a.: (a) in strumenti astronomici, geodetici [...] , il cerchio graduato su cui si leggono gli azimut misurati dallo strumento. (b) Strumento, derivato dall'universale (←) geodetico, per la misurazione di azimut. ◆ [ASF] Coordinate a., o altazimutali: v. coordinate astronomiche: I 756 e. ◆ [GFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

ALBRECHT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1929)

Geodeta, nato a Dresda il 30 agosto 1843, morto a Potsdam il 31 agosto 1915. Studiò a Dresda e a Berlino, e nel 1866 entrò a far parte dell'ufficio centrale della Commissione del grado, creato allora da [...] prussiano, ove diede l'opera sua fino alla morte. Sarebbe difficile enumerare tutte le determinazioni astronomico-geodetiche che egli fece nella sua lunga carriera, raggiungendo in quest'ordine di lavori una tale precisione nei risultati e una ... Leggi Tutto
TAGS: LONGITUDINE – POTSDAM – BERLINO – GEODETA – DRESDA

Hayford John Fillmore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hayford John Fillmore Hayford 〈hèifëd〉 John Fillmore [STF] (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925). Ingegnere dello U.S. Coast and Geodetic Survey (1889), poi prof. di geodesia nell'univ. [...] Evanston. ◆ [GFS] Ellissoide di H.: ellissoide di rotazione approssimante il geoide, assunto nel 1924 dall'Associazione internazionale di geodesia come ellissoide internazionale di riferimento geodetico. ◆ [GFS] Zone di H.: v. gravimetria: III 70 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

ripetitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetitore ripetitóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di ripetere (→ ripetibile) "che ripete"] [FTC] Di dispositivi che servono a ripetere qualcosa. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, impianto [...] trasmette alla stazione successiva lungo la via di trasmissione; lo stesso che stazione relè. ◆ [MTR] [GFS] Strumento geodetico o topografico provvisto del dispositivo per la ripetizione (←). ◆ [ELT] R. giroscopica (o, assolut., ripetitrice s.f.): il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ripetitore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
geodètico
geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., complesso di operazioni per il collegamento...
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali