• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [38]
Biografie [39]
Geografia [32]
Matematica [32]
Geofisica [20]
Astronomia [19]
Fisica matematica [12]
Temi generali [12]
Ingegneria [8]
Metrologia [9]

Mouchez, Amédée-Ernest-Barthélemy

Enciclopedia on line

Ammiraglio, astronomo e geodeta francese (Madrid 1821 - Wissous, Seine-et-Oise, 1892). Comandò la difesa di Le Havre durante la guerra franco-prussiana; partecipò a numerose spedizioni geodetico-astronomiche [...] in Paraguay, Brasile, Argentina, e osservò il passaggio di Venere davanti al Sole del 1874. Nel 1875 organizzò l'osservatorio di Montsouris. Alla morte di U.-J.-J. Le Verrier (1878) fu nominato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SEINE-ET-OISE – AMMIRAGLIO – ARGENTINA – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mouchez, Amédée-Ernest-Barthélemy (1)
Mostra Tutti

Méchain, Pierre-François-André

Enciclopedia on line

Méchain, Pierre-François-André Astronomo e geodeta (Laon 1744 - Castellón de la Plana 1804). Fu astronomo-idrografo della marina e partecipò con G. D. Cassini iunior e A.-M. Legendre al collegamento geodetico degli osservatorî di Parigi [...] e di Greenwich, e alla misura, con J.-B. Delambre, dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Montjuich (Barcellona). Scoprì anche comete, di cui calcolò le orbite, e fu tra i primi osservatori di Urano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLÓN DE LA PLANA – ARCO DI MERIDIANO – DUNKERQUE – DELAMBRE – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méchain, Pierre-François-André (1)
Mostra Tutti

HECKER, Oscar

Enciclopedia Italiana (1933)

HECKER, Oscar Luigi Carnera Geodeta e geofisico, nato il 21 maggio 1864 a Bersenbrück (Prussia). Dopo aver studiato a Bonn, Berlino e Monaco, entrò nel 1891 a far parte dell'Istituto geodetico prussiano [...] di Potsdam e nel 1910 fu chiamato a dirigere l'istituto di sismologia di Strasburgo, e l'annesso ufficio centrale dell'Associazione sismologica internazionale. Dopo la fine della guerra passò col suo istituto ... Leggi Tutto

Istituto geogràfico militare

Enciclopedia on line

Istituto geogràfico militare Istituto, con sede a Firenze, costituito nel 1872 con la fusione, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; assunse l'attuale [...] affini (dal 1941) e la rivista L'Universo (dal 1920). Rete geodetica In campo geodetico, con la realizzazione del Progetto IGM 95, è stata costituita la rete geodetica di base detta diordine zero, costituita da un migliaio di punti determinati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – REGNO D'ITALIA – INFRAROSSO – GEODESIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto geogràfico militare (1)
Mostra Tutti

Helmert, Friedrich Robert

Enciclopedia on line

Helmert, Friedrich Robert Geodeta (Freiberg, Sassonia, 1843 - Pots dam 1917), osservatore alla specola di Amburgo (1868-70), lettore (1870) e poi prof. di geodesia al politecnico di Aquisgrana (1872-87), prof. a Berlino e direttore [...] dell'Istituto geodetico prussiano (1887-1917); socio straniero dei Lincei (1897). Ha lasciato classici lavori sulle triangolazioni e sulla deviazione dalla verticale, sulla costituzione della crosta terrestre, sulla gravimetria, di cui si occupò dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – GRAVIMETRIA – AQUISGRANA – FREIBERG – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helmert, Friedrich Robert (1)
Mostra Tutti

GUARDUCCI, Federico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDUCCI, Federico Paolo Dore Geodeta, nato a Borgo S. Lorenzo il 10 novembre 1851, morto a Bologna il 6 febbraio 1931. Dal 1876 al 1903 il G. appartenne all'Istituto geografico militare, del cui ufficio [...] alla cattedra di geodesia dell'università di Bologna. Il suo nome rimane legato a molti fra i più importanti lavori geodetici italiani; egli fu uno dei principali artefici della triangolazione e diresse i collegamenti, ormai classici e tra i più ... Leggi Tutto

Everest, Monte

Enciclopedia on line

Everest, Monte Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. E. È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico [...] e geodetico dell’India. Una spedizione inglese, nel 1921, accolse, perché usato alle falde settentrionali del monte, il nome Chomo Lungma, che però non ebbe fortuna. La prima spedizione per raggiungere la vetta risale al 1921, quando gli inglesi C.K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ALPINISTI – HIMĀLAYA – SVIZZERA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Everest, Monte (2)
Mostra Tutti

montatura

Enciclopedia on line

Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] la sua funzionalità. Nei cannocchiali (astronomico o geodetico) e nei telescopi, complesso di apparecchiature meccaniche ed elettriche che servono da sostegno e a renderli mobili in relazione ai diversi impieghi. Tre sono i tipi fondamentali di m.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEODESIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VOLTA CELESTE – GEODETICO – MERIDIANO – MERIDIANA – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti

CEREBOTANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato a Lonato l'11 gennaio I847, morto a Verona il 19 ottobre 1928. Risiedette molti anni in Baviera per la cura spirituale degli emigranti italiani. Fra le numerose invenzioni di mons. C., ricordiamo [...] il teletopometro, apparecchio geodetico per misurazioni a distanza, il teleautografo, per trasmettere a distanza disegni e scritture, varî apparecchi per radiotelegrafia senza fili, e telefoni automatici, in funzione a Monaco. ... Leggi Tutto
TAGS: LONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREBOTANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

trilaterazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilaterazione trilaterazióne [Atto ed effetto del trilaterare "determinare i lati di un triangolo", der. di trilatero sul modello di triangolazione per gli angoli] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, [...] procedimento, alternativo alla triangolazione, in cui gli elementi di un triangolo geodetico o topografico sono determinati a partire dalla determinazione della lunghezza dei tre lati, reso di pratica utilizzazione dalla relativ. recente introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
geodètico
geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., complesso di operazioni per il collegamento...
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali