• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [38]
Biografie [39]
Geografia [32]
Matematica [32]
Geofisica [20]
Astronomia [19]
Fisica matematica [12]
Temi generali [12]
Ingegneria [8]
Metrologia [9]

geodetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodetico geodètico (o geodèsico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di geodesia] [GFS] Base g.: il segmento di retta, di lunghezza nota con grande accuratezza e materializzato con un regolo metallico, una catena, [...] un piedistallo stabile) di cui siano note con grande accuratezza le coordinate e al quale si fa riferimento in misurazioni geodetiche. ◆ [GFS] Coordinate g.: v. geodesia: III 15 e. ◆ [GFS] Deviazione g.: v. gravitazione: III 96 f. ◆ [RGR] Moto g.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

elioscopio

Enciclopedia on line

Strumento topografico e geodetico impiegato per la segnalazione di punti da mirare nelle misurazioni angolari di una triangolazione: è costituito da un cannocchiale collimatore abbinato a un dispositivo, [...] variamente realizzato, atto a indirizzare un fascio di raggi solari verso la stazione di rilevazione. L’e., collocato sulla verticale del punto da segnalare, appare dall’altra stazione come un punto luminosissimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elioscopio (1)
Mostra Tutti

GEODETICHE, LINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICHE, LINEE Enea Bortolotti . 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] su γ un tale punto R, esso si dice un punto coniugato a P o fuoco di P. Il luogo dei punti coniugati a P sulle geodetiche che ne escono è la linea inviluppo di queste, e vien detta caustica relativa a P; essa però può anche non esistere, o ridursi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODETICHE, LINEE (3)
Mostra Tutti

spray

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spray spray 〈sprèi〉 [s.ingl. "spruzzo"] [ALG] S. geodetico di una varietà riemanniana: v. varietà riemanniana: VI 501 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Krüger, Johann Heinrich Louis

Enciclopedia on line

Geodeta tedesco (Elze, Hannover, 1857 - ivi 1923); direttore dell'Istituto geodetico prussiano (dal 1917); autore di varî lavori di geodesia operativa e teorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEODESIA – HANNOVER

astrogeodètico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astrogeodetico astrogeodètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di astro- e geodetico] [GFS] Coordinate a.: v. coordinate terrestri: I 762 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Kater, Henry

Enciclopedia on line

Kater, Henry Geodeta (Bristol 1777 - Londra 1835). Ufficiale dell'esercito britannico, partecipò al rilievo geodetico dell'India; congedatosi poi (1814) dall'esercito, si dedicò a importanti ricerche teoriche e sperimentali [...] di geodesia. Ideò un pendolo geodetico (pendolo reversibile di K.) che ebbe grandissima importanza nel successivo sviluppo della gravimetria e col quale eseguì in varî luoghi accurate misurazioni dell'accelerazione di gravità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVIMETRIA – GEODESIA – BRISTOL – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kater, Henry (2)
Mostra Tutti

GROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROMA (lat. groma, gr. γνώμων) Matteo Della Corte È lo strumento geodetico adoperato dai Romani, fino forse al sec. III d. C., così per le solenni limitazioni, distribuzioni o assegnazioni agrarie, come [...] per le ordinarie misurazioni e terminazioni campestri, e relative verifiche di confini (v. agrimensura). Il dibattito sulla vera costruzione e sulla tecnica di maneggio della groma, iniziatosi nel sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROMA (1)
Mostra Tutti

teodolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teodolite teodolite [Der. dell'ingl. theodolite, d'incerta origine] [MTR] [GFS] Strumento topografico e geodetico per misurare angoli azimutali e zenitali: v. strumentazione topografica: V 686 d. ◆ [GFS] [...] T. magnetico: strumento ad ago magnetico sospeso a un filo (così chiamato per la presenza di un cerchio graduato azimutale) per misurare la declinazione e la componente orizzontale del campo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teodolite (2)
Mostra Tutti

Flotow, Albrecht von

Enciclopedia on line

Astronomo e geodeta tedesco (Görlitz 1873 - Potsdam 1927), all'osservatorio di Lipsia e poi all'Istituto geodetico di Potsdam; tra le sue opere: Einleitung in die Astronomie (1911) e Erweiterung des Raumbegriffes [...] (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖRLITZ – POTSDAM – GEODETA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
geodètico
geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., complesso di operazioni per il collegamento...
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali