Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] riferimento inerziale può avere: un orientamento costante rispetto alle stelle fisse, un orientamento costante rispetto agli assi geodetici, oppure un orientamento fisso rispetto agli assi del velivolo o della nave.
I sistemi inerziali (INS, inertial ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e la statistica; Cesare Francesco Cassini di Thury, già ricordato, autore col Legendre e col Méchain del collegamento geodetico della Gran Bretagna con la Francia; Vincenzo Maria Coronelli, che lavorò a Parigi a due globi geografici per Luigi ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...