INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] I-II, Firenze 1809-10). L'anno seguente l'I., giudicando molto approssimata la carta militare del Regno di Etruria eseguita dai geodeti francesi, colse l'occasione della presenza a Firenze del barone F.X. von Zach, noto studioso ungherese, fornito di ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] opere di difesa.
In gravimetria, m. bipendolare, m. a muro, saldamente costruita e fissata, usata per sostenere due pendoli geodetici che vengono fatti oscillare in opposizione tra loro.
Negli impianti elettrici, distributore a m., dispositivo per la ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] , con l'asse Z coincidente con l'asse di simmetria dell'ellisoide. Le relazioni tra coordinate cartesiane geocentriche e coordinate ellissoidiche, o geodetiche, sono, com'è noto,
X = (N + h)cosϕcosλ; Y = (N + h)cosϕsenλ; Z = [N(1−e2) + h]senϕ
ove N è ...
Leggi Tutto
livella
livèlla [Der. del lat. libella, dim. di libra "bilancia"] [MTR] Strumento per verificare l'orizzontalità di una retta o di un piano a cui esso è collegato e anche per misurare piccoli angoli [...] l. per usi della tecnica, scende a circa 10'' nelle l. per usi topografici e a 1'' nelle l. per strumenti geodetici; il campo complessivo è di qualche grado (per particolarità attinenti a l. di questo tipo che fanno parte di strumenti astronomici, in ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] l'azimut e la longitudine astronomici (cioè riferiti alla normale al geoide); sono punti di riferimento per operazioni e calcoli geodetici. ◆ [ALG] Regola di L.: regola per lo sviluppo del determinante di una matrice quadrata (v. oltre: Teoremi di L ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] pianta di Napoli, incisa tra il 1872 e il 1880 alla scala di 1:2000, l’incarico di predisporre la rete geodetica di base gli fu assegnato nel dicembre del 1861 dalla commissione delle opere pubbliche del Comune, dovendo egli collaborare nell’opera ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] esercito e dalle funzioni di direttore dell’Officio. Tra il 1822 e il 1830 continuò a progettare ed eseguire lavori geodetici come socio dell’Accademia delle scienze di Napoli. Nel luglio del 1828 presentò una memoria Del sistema metrico uniforme che ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] capitategli nei suoi spostamenti. La grande Carta della Sardegna, ultimata nel '45, fu il frutto di quattordici anni di studi geodetici e trigonometrici, che lo collocano fra i più noti geografi europei.
Il 12 febb. 1829 gli furono conferiti il grado ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] , in Giornale di matematica del Battaglini di Napoli, XX (1882), pp. 101-142, una ricerca teorica: Sullo scostamento della linea geodetica dalle sezioni normali di una superficie, in Atti della R. Accademia di Torino, s. 2, XXIII (1885), pp. 159-80 ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] di un distanziometro montato su un teodolite non necessita di altri strumenti. I teodoliti, eccettuando gli universali geodetici che vengono impiegati anche per le osservazioni astronomiche, sono ormai tutti autolivellanti per la lettura del cerchio ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...