Bureau des Longitudes
Bureau des Longitudes 〈büró dë longitüdë〉 [ASF] Ente, avente sede a Parigi, istituito nel 1795 dalla Convenzione Nazionale con il compito di sopraintendere a studi nel campo dell'astronomia [...] e di discipline a questa connesse; pubblica un annuario, nel quale, oltre al calendario e a effemeridi astronomiche, sono fornite informazioni su dati geografici, geodetici, ecc. ...
Leggi Tutto
PETERS, Christian August Friedrich
Luigi Carnera
Astronomo, nato ad Amburgo il 7 settembre 1806 da famiglia modestissima, morto a Kiel l'8 maggio 1882. Fu autodidatta. Per sua ventura fece la conoscenza [...] Schumacher, che seppe apprezzarne il valore. Col suo aiuto, il P., dopo essersi occupato di calcoli astronomici e di lavori geodetici, poté conseguire nel 1833 la laurea a Königsberg, e lavorare con F. W. Bessel. Ritornato nel 1834 ad Amburgo, quale ...
Leggi Tutto
Navigatore e geofisico (n. nel Lancashire 1796 - m. nel Panama 1831). Entrato volontario nella marina, partecipò a numerosi viaggi nell'America Settentrionale e Meridionale e nei Mari del Nord. Fu con [...] osservazioni magnetiche da lui compiute gli valsero la direzione di una spedizione nel Pacifico e nell'Atlantico meridionali per studî geodetici e meteorologici (1830). Morì sulla via del ritorno nelle acque del fiume Chagres, nell'Istmo di Panama. ...
Leggi Tutto
Fisico e geodeta (Le Croisic, Loira Inf., 1698 - Parigi 1758); membro dal 1731 dell'Accademia delle scienze di Parigi, partecipò (1735-1743) alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura di [...] figura della Terra. Si devono al B., oltre a perfezionamenti di strumenti e metodi astronomici per la navigazione e geodetici, i primi studî di fotometria, l'invenzione dell'eliometro, ricerche di geodesia e geofisica, uno studio sulla rifrazione ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Federico
Paolo Dore
Geodeta, nato a Borgo S. Lorenzo il 10 novembre 1851, morto a Bologna il 6 febbraio 1931. Dal 1876 al 1903 il G. appartenne all'Istituto geografico militare, del cui ufficio [...] alla cattedra di geodesia dell'università di Bologna. Il suo nome rimane legato a molti fra i più importanti lavori geodetici italiani; egli fu uno dei principali artefici della triangolazione e diresse i collegamenti, ormai classici e tra i più ...
Leggi Tutto
PICARD, Jean
Lucio Gialanella
Astronomo, sacerdote e priore di Rille nell'Angiò, nato il 21 luglio 1620 a La Flèche (Francia), morto il 12 ottobre 1682 a Parigi (alcuni ritengono invece al principio [...] sistematica che fece (per la prima volta il 2 ottobre 1667) del cannocchiale agli strumenti di misura astronomici e geodetici (quarti di cerchio, sestanti. ecc.) in sostituzione delle pinnule fino allora usate. Trovò anche il metodo di determinare l ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Paolo Dore
Geodeta, nato a Lucca nel 1848, morto a Firenze nel 1891. Iniziò i suoi studî nell'Accademia navale di Genova e, allievo ancora, partecipò alla campagna del 1866. Comandato [...] navigò per tre anni e nel 1869 collaborò ad una campagna idrografica nell'Adriatico, che lo iniziò agli studî geodetici da lui poi con tanta fortuna coltivati. Nel 1873 entrò come ingegnere geografo nell'Istituto geografico militare (allora Istituto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e ufficiale al servizio austriaco, nato a Gorizia il 30 marzo 1780, morto ivi il 27 luglio 1869. Volontario a 17 anni, rimase ferito a Marengo. Una più grave ferita che ricevette il 3 ottobre [...] 1805 a Caldiero, lo costrinse ad abbandonare l'esercito attivo con il grado di maggiore della riserva. Si consacrò agli studî geodetici e al riordinamento degli archivî di guerra a Vienna, fino a quando fu addetto, come aiutante di campo, presso l' ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Georg von
Francesco PORRO de SOMENZI
Nato a Durlach nel Baden il 24 agosto 1772, morto a Monaco il 21 maggio 1826. Servì in gioventù il governo bavarese come militare e come impiegato civile, [...] J. Liebherr, un istituto ottico e meccanico, che presto si affermò nella costruzione di strumenti astronomici, geodetici e fisici. Subentrato poi J. von Utzschneider al Liebherr, l'istituto andò acquistando sempre maggiore rinomanza, specialmente ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne [Atto ed effetto del ripetere (→ ripetibile)] [LSF] Frequenza di r.: (a) generic., il numero di volte con cui un dato fenomeno si ripete in un dato intervallo di tempo, generalm. [...] ; il suo inverso è il periodo di ripetizione. ◆ [GFS] Metodo della r.: procedimento adottato in strumenti geodetici e topografici per misurazioni angolari (spec. in tacheometri), perciò detti ripetitori, consistente essenzialmente in dispositivi che ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...