• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [37]
Fisica [33]
Geografia [23]
Matematica [16]
Ingegneria [13]
Geofisica [12]
Astronomia [10]
Fisica matematica [10]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Storia [6]

Alèssio, Alberto

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Schio 1872 - Crespano del Grappa 1944), in servizio attivo fino al 1932, prof. di geodesia all'univ. di Padova, socio naz. dei Lincei (1935). Scienziato di chiara fama negli studî geodetici [...] e geofisici, estese all'astronomia geodetica i principî dell'astronomia nautica, portò inoltre notevoli contributi nel campo della navigazione astronomica; partecipò a numerose spedizioni scientifiche, navali e terrestri, fra le quali la spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPANO DEL GRAPPA – AMMIRAGLIO – ASTRONOMIA – KARAKORUM – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio, Alberto (3)
Mostra Tutti

teodolite

Enciclopedia della Matematica (2013)

teodolite teodolite in topografia, strumento ottico per la misurazione di angoli contenuti in un piano orizzontale (angoli azimutali) e angoli contenuti in un piano verticale (angoli zenitali), utilizzato [...] nei rilievi geodetici e topografici. È costituito da un cannocchiale girevole intorno a un asse orizzontale e montato sopra una forcella (alidada). La forcella è montata su una base girevole intorno a un asse verticale. Due cerchi graduati, uno ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLI ORIZZONTALI – ASSE DI ROTAZIONE – GEODETICI – ALIDADA – ZENIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teodolite (2)
Mostra Tutti

radartopografia

Enciclopedia on line

Parte della topografia che si avvale di metodi e di strumenti derivati dalla tecnica radar. Poiché la precisione ottenibile con dispositivi radar, se è sufficiente su grandi distanze, e cioè per scopi [...] geodetici, non è soddisfacente sulle piccole distanze dei rilievi topografici, le applicazioni topografiche delle strumentazioni derivate dal radar sono limitate alla fotogrammetria aerea in territori ove non esiste sul terreno un inquadramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: FOTOGRAMMETRIA – RADIOALTIMETRO – OTTURATORE – TEODOLITE – ALTIMETRO

circolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolo cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] astronomici o geodetici di cui una parte importante è un cerchio graduato, come c. azimutale, c. meridiano, ecc. (in questo signif., è però più frequente l'uso del termine cerchio). [ALG] Sinon. di circonferenza, con il quale termine s'alterna nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Goulier, Charles-Moyse

Enciclopedia on line

Ufficiale e geodeta (Richelieu 1818 - Parigi 1891), prof. di geodesia e topografia a Metz (1845-75) e a Fontainebleau. Rinnovò il servizio topografico dell'esercito francese. Al G. sono dovuti un tipo [...] di telemetro e altri apparecchi geodetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – RICHELIEU – GEODESIA – PARIGI – METZ

PEIRCE, Charles Sanders

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIRCE, Charles (Santiago) Sanders Guido Calogero Pensatore americano, figlio dell'astronomo Benjamin Peirce. Nato a Cambridge (Massachusetts) il 10 settembre 1839, morì a Milford (Pennsylvania) il [...] 19 aprile 1914. Dopo essersi occupato di studî geodetici insegnò filosofia alla Johns Hopkins University (1879-1884), e tenne lezioni alla Harvard University (1864, 1869, 1870) e conferenze al Lowell Institute di Boston (1866, 1892, 1903). Lo scritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEIRCE, Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

Bowie, William

Enciclopedia on line

Geodeta statunitense (Annapolis Junction, Maryland, 1872 - Washington 1940). Capo (1909) della divisione geodetica nella U. S. coast and geodetic survey; presidente della sezione di geodesia dell'Unione [...] e geofisica internazionale, ha compiuto sia ricerche sperimentali (lavori topografici, geodetici, idrografici negli USA, a Porto Rico, nell'Alasca, nelle Filippine), sia studî teorici (isostasia, formule per il calcolo della gravità normale, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – GEOFISICA – MARYLAND – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowie, William (1)
Mostra Tutti

Rèina, Vincenzo

Enciclopedia on line

Geodeta (Como 1862 - ivi 1919), prof. di geodesia nella Scuola degli ingegneri di Roma, ove successe a E. Pucci; socio nazionale dei Lincei (1916). Valido teorico, compì anche importanti lavori sperimentali [...] e di osservazione, tra cui i rilievi geodetici lungo il meridiano di Roma, da Monte San Giuliano (Sicilia) a Oderzo (che gli permisero la costruzione del profilo geoidico lungo un tratto del meridiano stesso) e numerose stazioni gravimetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE SAN GIULIANO – GEODESIA – ODERZO – ROMA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèina, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

pinnula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pinnula pìnnula [Lat. pinnula, dim. di pinna] [STF] [ASF] Mirino in forma di piccola penna (lat. pinna) che, insieme a un traguardo in una diottra o su un'alidada, serviva per individuare la visuale [...] di antichi strumenti astronomici e geodetici (quadranti, sestanti, ecc.: una p. è ben visibile, per es., sulla parte inferiore destra dell'alidada del quadrante illustrato nella fig. 3.2 della voce astronomia, storia della: I 215). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

HAYFORD, John Fillmore

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYFORD, John Fillmore Gino Cassinis Geodeta, nato a Rouse Point (New York) il 19 maggio 1868, morto a Evanston (Illinois) il 10 marzo 1925. Ingegnere civile nel 1889 (Cornell University), entrò come [...] nello U.S. Coast and Geodetic Survey, dove rimase fino al 1909, raggiungendo il grado d'ispettore dei lavori geodetici e capo della divisione di calcolo. Nel 1909 fu eletto direttore del Collegio d'ingegneria della Northwestern University di Evanston ... Leggi Tutto
TAGS: HAYFORD, JOHN FILLMORE – CROSTA TERRESTRE – GRANDI LAGHI – STATI UNITI – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYFORD, John Fillmore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali