PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] della geodesia italiana. A queste si aggiunsero alcune recensioni di opere coeve, poche note critiche su eventi e lavori geodetici di rilievo, commemorazioni di personaggi illustri e i discorsi pubblici tenuti in consessi accademici, per un totale di ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] la spedizione ebbe anche compiti scientifici; P. Graziosi si occupò della paletnologia, A. Marussi delle misure geodetiche, B. Zanettin delle osservazioni mineralogiche e geologiche, F. Lombardi dei rilievi topografici; l'attività si svolse ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] ’impiego dell’artiglieria) a prevalere su tutte le altre. Se, da un lato, è chiaro che la precisione delle misure geodetiche, con il loro costante aggiornamento, è un dato essenziale alla realizzazione di una cartografia affidabile, dall’altro è però ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] radar da aereo, da palloni sonda e da satelliti e il rilevamento Doppler da satellite, unite alle livellazioni geodetiche e all'altimetria barometrica dal suolo hanno consentito la compilazione di carte altimetriche di fondamentale importanza per lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] preso alla lettera. Nel corso del XVIII sec. si iniziarono a organizzare veri e propri viaggi scientifici ‒ dalle spedizioni geodetiche in Lapponia e in Perù alle osservazioni in diversi paesi dei transiti di Venere e dalle esplorazioni del Pacifico ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] , in Giornale di matematica del Battaglini di Napoli, XX (1882), pp. 101-142, una ricerca teorica: Sullo scostamento della linea geodetica dalle sezioni normali di una superficie, in Atti della R. Accademia di Torino, s. 2, XXIII (1885), pp. 159-80 ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] per la Vulcanologia)-INGV, dispone di stazioni sismometriche a breve periodo e a larga banda, stazioni accelerometriche, reti geodetiche e stazioni geochimiche, e copre una superficie di 10.000 km2 distribuita nelle province di Ragusa, Siracusa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] Fuller, iniziate nel 1917, per racchiudere il maggior spazio possibile entro un involucro continuo, sono sfociate nelle cupole geodetiche (1952 e segg.), uno degli esempî più cospicui di quei divertimenti architettonici che solo in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e dallo studio di nuove proiezioni; nel 1679 s'inizia la grande carta di Francia sulla base delle determinazioni astronomiche e geodetiche di Picard, De la Hire e Cassini, nel 1682 si pubblica il famoso planisfero del Cassini; poco dopo Guglielmo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] si sa soltanto che per le transazioni fondiarie erano nominati i rispettivi vicini, senza pensare a misurazioni geometriche o geodetiche; per i portolani non si teneva conto, per via della loro scarsa esattezza, delle posizioni di base ottenute ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...