Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] , informazione, questa, molto importante sui mari per la determinazione della circolazione oceanica e per molte applicazioni geodetiche. Tuttavia, per ottenere una misura precisa occorre correggere le perturbazioni causate da tutti quei fenomeni che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] gli effetti fornivano un metodo per misurare lo schiacciamento della Terra senza ricorrere a operazioni geodetiche.
Una delle irregolarità della longitudine lunare, la cosiddetta 'equazione parallattica', presentava un coefficiente proporzionale al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] differenza di latitudine avrebbe dimostrato se ai poli la Terra è schiacciata oppure allungata. La spedizione peruviana, guidata dai geodeti Louis Godin (1704-1760), Charles-Marie de La Condamine (1701-1774) e Pierre Bouguer (1698-1758), partì nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] esempi in cui le variabili potevano essere separate introducendo coordinate ellittiche. Egli, tra l'altro, determinò le curve geodetiche su un ellissoide a tre assi e fornì un'altra dimostrazione del teorema di Abel, un risultato puramente matematico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Morse, che lega il numero e il tipo di punti critici, con particolare riferimento alle applicazioni nello studio delle geodetiche su varietà riemanniane. Il libro, per la sua particolare chiarezza, viene usato ancora oggi per un primo approccio a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] si sa soltanto che per le transazioni fondiarie erano nominati i rispettivi vicini, senza pensare a misurazioni geometriche o geodetiche; per i portolani non si teneva conto, per via della loro scarsa esattezza, delle posizioni di base ottenute ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...