• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Matematica [61]
Fisica [58]
Biografie [50]
Geografia [29]
Astronomia [25]
Fisica matematica [22]
Geofisica [21]
Storia della fisica [19]
Geometria [13]
Meccanica [16]

LAGEOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LAGEOS LAGEOS 〈leìgios o, all'it., làgeos〉 [FSP] [GFS] Denomin. sigla dell'ingl. LAser GEOdynamics Satellite "satellite per la geodinamica laser", di un programma di misurazioni geofisiche e geodetiche [...] mediante stazioni a terra, piuttosto distanti tra loro, che effettuano triangolazioni di satelliti artificiali terrestri e mediante telerilevamento da questi satelliti; il satellite LAGEOS-1 fu lanciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – GEODETICHE – LASER

LEGENDRE, Adrien-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGENDRE, Adrien-Marie Matematico, nato a Tolosa il 18 settembre 1752, morto a Parigi il 10 gennaio 1833. Dal 1775 al 1780 insegnò all'École militaire. Dal 1787 partecipò alle operazioni geodetiche per [...] gli studî di geodesia teorica (1787, 1806), dove il L. introduce per la prima volta il nome di linee geodetiche. Nella Nouvelle méthode pour la détermination des orbites des comètes (1805) egli folmula per primo e applica (indipendentemente dal Gauss ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGENDRE, Adrien-Marie (3)
Mostra Tutti

Stäckel, Paul Gustav

Enciclopedia on line

Matematico (Berlino 1862 - Heidelberg 1919), prof. di matematica nelle univ. e nei politecnici di Königsberg, Kiel, Hannover, Karlsruhe, Heidelberg. Si è occupato principalmente di analisi (serie di Fourier, [...] funzioni automorfe), geometria differenziale (geodetiche, geometria non euclidea), meccanica analitica e teoria del giroscopio, nella quale ha individuato classi di integrabilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – KÖNIGSBERG – HEIDELBERG – MATEMATICA – GIROSCOPIO

caposaldo

Enciclopedia on line

In topografia, punto stabile di riferimento, situato dove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. Si distinguono: c. orizzontali (o planimetrici), come, per es., [...] i vertici delle triangolazioni geodetiche fondamentali alle quali ci si appoggia nell’effettuare operazioni minori; sono individuati da un cerchietto di 2-3 cm di diametro (oppure da un disco di zinco o da un chiodo impiombato) marcato su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ITALIA – GHISA

Osservatorio astronomico di Pino Torinese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Pino Torinese Osservatòrio astronòmico di Pino Torinése [STF] [ASF] La sua origine viene fatta risalire al 1759, data in cui G.B. Beccaria sistemò alcuni strumenti per misurazioni [...] astronomico-geodetiche in via Po a Torino; nel 1822 l'Osservatorio venne trasferito sui tetti di Palazzo Madama e ottenne il riconoscimento di Istituzione ufficiale del Regno di Piemonte e Sardegna; nel 1912 Giovanni Boccardi realizzò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGNO DI PIEMONTE E SARDEGNA – TELESCOPIO RIFRATTORE – TELESCOPIO RIFLETTORE – GIOVANNI BOCCARDI – GALASSIE ATTIVE

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] stesso genere, come quello degli isoperimetri (v. più oltre) proposto da Giacomo Bernoulli (1687) e quello delle geodetiche (v. geodetiche, linee) posto da Giovanni Bernoulli (1697), ebbe inizio il calcolo delle variazioni; nel quale il tipo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

Clarke, Alexander Ross

Enciclopedia on line

Clarke, Alexander Ross Geodeta inglese (Reading 1828 - Reigate 1914). Nel 1866 effettuò una prima determinazione delle costanti dell'ellissoide terrestre, seguita nel 1880 da una seconda più accurata. Hanno preso nome da lui [...] varie formule usate nelle triangolazioni geodetiche e una formula per il calcolo della lunghezza di un arco di geodetica a partire dalla lunghezza della corda corrispondente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA DI UN ARCO – ELLISSOIDE – READING – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarke, Alexander Ross (2)
Mostra Tutti

longitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

longitudine longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana [...] (o ellissoidica): una delle coordinate geodetiche, secondo vari punti di vista: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste, o eclittica o eclitticale: una delle due coordinate eclitticali sulla volta celeste: v. coordinate astronomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su longitudine (3)
Mostra Tutti

International Association of Geodesy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association of Geodesy International Association of Geodesy (IAG) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv giòdisi〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Associazione internazionale di geodesia, costituita [...] nel 1922, con sede a Parigi, per promuovere e coordinare le ricerche geodetiche in ambito internazionale e alla quale aderiscono circa 60 nazioni; è una delle associazioni dell'Unione internazionale di geodesia e geofisica (IUGG). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Jäderin, Edvard

Enciclopedia on line

Geodeta svedese (Stoccolma 1852 - ivi 1923); dapprima fece parte dell'Osservatorio astronomico di Stoccolma (1870-78), fu poi prof. di topografia e geodesia alla Scuola tecnica superiore di quella città. [...] Sostituì, per la misurazione delle basi geodetiche, alle spranghe prima in uso un sistema di lunghi fili metallici di invar, tenuti sospesi sotto una tensione costante ben determinata, ideando a tal fine un apparato flessibile (apparato di J.) che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STOCCOLMA – GEODESIA – INVAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali