• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Fisica [54]
Matematica [48]
Biografie [48]
Astronomia [32]
Geografia [31]
Geofisica [23]
Fisica matematica [21]
Temi generali [15]
Algebra [15]
Geometria [12]

geometria ellittica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria ellittica geometria ellittica o geometria di Riemann, una delle → geometrie non euclidee. In tale geometria non esistono rette parallele, nel senso che dati una retta r e un punto P che non [...] di tale piano sono le coppie di punti diametralmente opposti e le rette sono le circonferenze massime tracciate sulla sfera (→ geodetica; → Riemann, modello di). La geometria ellittica è la geometria cui fa riferimento Einstein nella sua teoria della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GEOMETRIA DI RIEMANN – SUPERFICIE SFERICA – RETTE PARALLELE

Istituto geogràfico militare

Enciclopedia on line

Istituto geogràfico militare Istituto, con sede a Firenze, costituito nel 1872 con la fusione, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; assunse l'attuale [...] affini (dal 1941) e la rivista L'Universo (dal 1920). Rete geodetica In campo geodetico, con la realizzazione del Progetto IGM 95, è stata costituita la rete geodetica di base detta diordine zero, costituita da un migliaio di punti determinati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – REGNO D'ITALIA – INFRAROSSO – GEODESIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto geogràfico militare (1)
Mostra Tutti

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Vladimiro Valerio Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] dall'Alta Italia, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XVIII (1838), pp. 5-29, e Quadro delle operazioni geodetiche eseguite dal R. Officiotopografico, dal 1838 sino all'epoca presente, e di altri lavori, non ancora descritti, in Rend. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZETTI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZETTI, Paolo Paolo Dore Geodeta, nato a Parma il 24 luglio 1860, morto a Pisa il 14 aprile 1918. Insegnò geodesia nell'università di Genova dal 1886 al 1900 e in quella di Pisa dal 1900 fino alla [...] segnalare, come quelli in cui egli conseguì risultati più importanti e originali: la teoria degli errori, la rifrazione geodetica e astronomica, la teoria meccanica della forma dei pianeti. Le ricerche relative alla teoria degli errori d'osservazione ... Leggi Tutto

BARBIERI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ubaldo Mario Gliozzi Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] Rend. d. accad. dei Lincei,classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, III (1926), pp. 607-6 11; Collegamento geodetico del vertice di Andrate alla rete di 30 ordine dello Stato, ibid., V (1927), pp. 790-794; Topografia con elementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROSTA TERRESTRE – LONGITUDINE – ARTIGLIERIA

CLAIRAUT, Alexis-Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] sulla costanza del prodotto del raggio del parallelo, sulle superficie di rotazione, per il seno dell'angolo che una geodetica forma col meridiano (Détermination geometrique de la perpendiculaire à la méridienne tracée par M. Cassini; avec plusieurs ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE LOUIS MOREAU DE MAUPERTUIS – PROBLEMA DEI TRE CORPI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIRAUT, Alexis-Claude (3)
Mostra Tutti

ortometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortometrico ortomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e -metrico] [ALG] Per derivazione del signif. nella topografia, misurazione riguardante le normali a una superficie. ◆ [GFS] Nella topografia [...] verticale nel punto dove si fa stazione con lo strumento e quella nel punto al quale ci si riferisce. ◆ [GFS] Teoria o.: la teoria geodetica che fornisce i criteri e, concret., le tabelle di calcolo per trasformare in altezze o. le quote misurate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] ). Negli impianti di sollevamento il dislivello geometrico tra i peli liberi dei serbatoi, a ugual pressione, si chiama prevalenza geodetica (Hg) e in tal caso la prevalenza manometrica serve a equilibrare la somma del dislivello e delle perdite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] . curvatura), si definisce come curvatura della varietà in quel punto e secondo l'orientazione o giacitura di quel fascio di geodetiche. Da Riemann vennero già messi in rilievo gli spazî a curvatura costante, cioè indipendente sia dal punto che dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Lorenzo Gaspare Ambrosini Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] con la teoria della relatività; il R. confermò il risultato di R. Boscovich e cioè l'invarianza dell'aberrazione. Nell'astronomia geodetica si deve al R. la determinazione della latitudine della torre del primo meridiano a Monte Mario e di quella del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali