• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Fisica [54]
Matematica [48]
Biografie [48]
Astronomia [32]
Geografia [31]
Geofisica [23]
Fisica matematica [21]
Temi generali [15]
Algebra [15]
Geometria [12]

BÄYER o Baeyer, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale prussiano e geodeta, nato il 5 novembre 1794 a Müggelsheim (Kepenick), morto l'11 settembre 1885 a Berlino. Entrato nel 1813 nell'esercito prussiano, nel 1821 fu assegnato all'ufficio topografico [...] scientifici da lui eseguiti, molto maggiori sono ancora quelli che provengono dall'aver saputo organizzare le misure geodetiche moderne con un carattere internazionale, e mettere a loro disposizione un istituto grandioso, largamente dotato di mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – GEODETICHE – GEODETI – BERLINO

OUDEMANS, Jean Abraham Chretien

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDEMANS, Jean Abraham Chretien Astronomo, nato ad Amsterdam il 16 dicembre 1827, morto a Utrecht il 14 dicembre 1906. Osservatore dal 1853 presso la scuola di Leida, ebbe nel 1856 la cattedra d'astronomia [...] l'università di Utrecht e la direzione di quell'osservatorio. Nel 1857 si recò nelle Indie olandesi come capo di una missione geodetica, e dedicò 18 anni alla triangolazione di Giava. Nel 1874 osservò dall'isola di Réunion il passaggio di Venere. Poi ... Leggi Tutto

Bianchi, Emilio

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Maderno, Brescia, 1875 - Merate 1942); assistente nella stazione astronomica di Carloforte (1899-1903), astronomo al Collegio romano (1903-21); direttore dell'Osservatorio di Brera [...] (1922-41) e della succursale astrofisica di Merate da lui fondata (1924). Socio nazionale dei Lincei (1928) e accademico pontificio (1936). Autore di lavori di astronomia sferica e posizionale e di astronomia geodetica (variazioni delle latitudini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ASTRONOMIA SFERICA – COLLEGIO ROMANO – ASTROFISICA – CARLOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Emilio (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] radiogoniometrici si possono tracciare direttamente sulla carta di Mercatore come i comuni rilevamenti alla bussola (v. più avanti Navigazione geodetica e costiera). Se le distanze sono maggiori di 50 mg., ma sono però entro limiti offerti da tabelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

Cholesky

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cholesky Cholesky André-Louis (Montguyon, Charente-Maritime, 1875 - Bagneux, Aisne, 1918) matematico francese. Dopo aver frequentato l’École polytechnique, dove ebbe tra i docenti C. Jordan, si arruolò [...] génie. In missione militare in Tunisia e Algeria dal 1902 al 1904, prese quindi servizio presso la sezione geodetica del Servizio geografico militare e si impegnò nella rideterminazione del meridiano di Parigi, utilizzando ingegnosi metodi di calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ARTIGLIERIA – ALGERIA – TUNISIA

AZIMUT

Enciclopedia Italiana (1930)

. In astronomia si dice azimut d'un astro, l'angolo 1ra il semimeridiano del luogo d'osservazione dalla banda del punto sud e il semicircolo verticale passante per l'astro; e si conta da 0° a 360° nel [...] la normale in M all'ellissoide e un altro vertice N della triangolazione, taglia l'ellissoide medesimo. Quest'angolo è l'azimut geodetico od ellissoidico del punto N visto da M e si conta per tutti i 360° dal meridiano sud verso ovest, o, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLAZIONE GEODETICA – ASTRONOMIA SFERICA – ELLISSOIDE – ASTRONOMIA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIMUT (3)
Mostra Tutti

SOLER, Emanuele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLER, Emanuele Geodeta, nato il 29 agosto 1867 a Palermo, dove si laureò ingegnere e dottore in matematica. Nel 1902 conseguì la cattedra di geodesia nell'università di Messina, dalla quale nel 1909 [...] a riposo per limiti d'età (1937). Presidente, dal 1922, della Commissione gravimetrica internazionale e, dal 1932, della Commissione geodetica italiana. Senatore del regno dal 1934 e socio nazionale linceo dal 1935. Il S. esplicò la sua attività in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLER, Emanuele (2)
Mostra Tutti

visuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visuale visuale [agg. e s.f. Der. del lat. visualis, da visus -us "vista"] [OTT] Angolo v.: per un dato oggetto relativ. a un dato punto di vista è l'angolo sotto il quale da quest'ultimo è visto l'oggetto. [...] ◆ [OTT] Linea v. (o, assolut., visuale s.f.): relativ. a un punto o a un oggetto, la retta (precis., la geodetica dello spazio) che dall'occhio va a tale punto od oggetto. ◆ [ASF] Magnitudini stellari v.: v. stella: V 619 a. ◆ [ASF] Stella doppia v.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

verticale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verticale verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] punto al geoide (lungo la quale si valuta l'altezza ortometrica) o all'ellissoide terrestre (lungo la quale si valuta l'altezza geodetica), in genere non coincidenti tra loro: v. geodesia: III 15 d, e. ◆ Cerchio v. (o zenitale): (a) [ASF] Sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA

Minèo, Corradino

Enciclopedia on line

Geodeta italiano (Palermo 1875 - ivi 1960). Dal 1922 prof. di geodesia all'univ. di Palermo; socio nazionale dei Lincei (1953). Allievo di G. B. Guccia, M. fu un esponente della scuola matematica palermitana, [...] geodesia teorica, tra le quali ricordiamo una nuova soluzione del problema inverso del trasporto delle coordinate lungo una geodetica (1920), e studî sulle anomalie della gravità (ondulazione del geoide, 1928). M. promosse e diresse anche ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – GEODESIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minèo, Corradino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali