• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Fisica [54]
Matematica [48]
Biografie [48]
Astronomia [32]
Geografia [31]
Geofisica [23]
Fisica matematica [21]
Temi generali [15]
Algebra [15]
Geometria [12]

UGGI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UGGI UGGI 〈ùggi〉 [GFS] Sigla del fr. Union Géodetique et Géophysique Internationale e del corrispondente it. Unione Geodetica e Geofisica Internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Ferrèro, Annibale

Enciclopedia on line

Ferrèro, Annibale Generale e geodeta italiano (Torino 1838 - Roma 1902). Direttore dell'Istituto geografico militare di Firenze (fino al 1893) e vicepresidente della Associazione geodetica internazionale (1891); socio nazionale [...] dei Lincei (1883). È ricordato per i rapporti alle conferenze internazionali (1880-1898) sulle triangolazioni effettuate nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FIRENZE – GEODETA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèro, Annibale (2)
Mostra Tutti

Kaplan, Joseph

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Tapolca, Ungheria, 1902 - Santa Monica 1991); prof. di fisica all'univ. di California dal 1940, presidente dell'Unione geofisica e geodetica internazionale dal 1963 al 1967. È noto [...] per i suoi studî di spettroscopia, con particolare riguardo all'alta atmosfera: riuscì per primo a riprodurre in laboratorio lo spettro delle aurore polari e accertò la presenza di azoto atomico nell'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURORE POLARI – SPETTROSCOPIA – SANTA MONICA – CALIFORNIA – GEOFISICA

ZENITALE, TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENITALE, TELESCOPIO Giovanni SILVA . È un cannocchiale astronomico specialmente destinato alla determinazione della latitudine con il metodo di Horrebow-Talcott (v. astronomia: Astronomia geodetica) [...] e, per la grande precisione che questo metodo consente, esso è particolarmente adoperato per lo studio delle variazioni di latitudine. Un asse orizzontale, girevole su due cuscinetti, porta a un estremo ... Leggi Tutto

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] a due a due, la curvatura totale risulta data dall'eccesso su π della somma A + B + C dei tre angoli del triangolo geodetico ABC. Più in generale, v. al n. 13 la formula di Gauss-Bonnet. 8. Da quanto precede segue una proprietà fondamentale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

teodolite

Enciclopedia on line

teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] di punti trigonometrici, nella livellazione trigonometrica, nel rilevamento e tracciamento di poligonali ecc. Apparso nel 16° sec., il t. fu perfezionato e si diffuse dopo l’invenzione del cannocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLI AZIMUTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teodolite (2)
Mostra Tutti

Briòschi, Carlo

Enciclopedia on line

Astronomo (Milano 1782 - Napoli 1833); dopo aver appartenuto alla specola di Brera a Milano, fu direttore (dal 1819) dell'osservatorio di Capodimonte a Napoli. Diresse (1813) la triangolazione geodetica [...] nei ducati di Parma e di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – SPECOLA DI BRERA – MODENA – PARMA

LONGITUDINE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGITUDINE Luigi Volpicelli . Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, [...] fittizio (p. es. il Sole od un pianeta) che si supponga muoversi di moto uniforme e con durata di rivoluzione identica a quella del corpo reale, nel piano dell'orbita effettiva di questo. Per la longitudine geodetica, v. geodesia: Fondamenti teorici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGITUDINE (3)
Mostra Tutti

travatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

travatura travatura [Der. di trave] [MCC] Nella scienza delle costruzioni, struttura costituita da più travi collegate fra loro. ◆ [MCC] T. reticolare: particolare t., costituita, con molte varianti [...] (t. a diagonali, geodetica, parabolica, tipo Warren, ecc.), da un reticolo di travi che nel complesso si comporta come un'unica trave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

prevalenza

Enciclopedia on line

Medicina In statistica medica, il numero degli eventi verificatisi in una determinata popolazione durante un determinato periodo. Tecnica In idraulica, con riferimento a un impianto di sollevamento: p. [...] geometrica o geodetica è la differenza tra le quote piezometriche a monte e a valle dell’impianto; p. totale o resistente è la differenza fra i carichi totali all’uscita e all’entrata dell’impianto, aumentata delle perdite di carico dovute alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – IDRAULICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali