• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [15]
Astronomia [4]
Geografia [3]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Storia [1]
Archeologia [1]
Letteratura [1]
Chimica fisica [1]

NOBILE, Arminio Arturo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Arminio Arturo Alfonso Enrico Alleva – Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] Cirella - Iodice, 2004, p. 324). Per parte sua Fergola, in una lettera indirizzata al presidente della Commissione geodetica italiana, generale Annibale Ferrero, sottolineò il merito di Nobile nell'osservazione avvenuta nell'anno 1885: «Oramai tale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRIEDRICH ROBERT HELMERT

CICCONETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONETTI, Giovanni Enzo Pozzato Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] e di azirmit di - 6",46 e per il Monte Serra deviazioni corrispondenti di +9",7 e +1",12, ed effettuando il riattacco geodetico della specola di S. Agnese. Nel Trattato di geodesia e topografia, che venne per la prima volta pubbi. da Vallardi (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCONETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CASTRONE, Benedetto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRONE, Benedetto Maria Ugo Baldini Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] (senza luogo e data di stampa, ma edito quasi certamente a Palermo), un trattatello di agrimensura, Il vero nuovo geodeta siciliano (Roma 1733), ed un altro sullo stesso argomento: L'infallibile agrimensore a tavolino, arbitro nelle controversie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINO (Luini), Francesco Ugo Baldini Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali. Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] . Una seconda parte dell'opera, mai apparsa, doveva intitolarsi Scienza pratica dell'ingegnere geodeta e trattare di "division delle terre, arte topografica" e strumenti geodetici. Il L. tenne i due insegnamenti fino al 1772, quando lasciò il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REPETTI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REPETTI, Emanuele Vincenza La Carrubba REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini. Nella stessa città [...] Toscana del Settecento: Giovanni Targioni Tozzetti, Firenze 1987, ad ind.; L. Rombai, P. Giovanni Inghirami. Astronomo, geodeta e cartografo. L’illustrazione geografica della Toscana, Firenze 1989, ad ind.; M. Bossi, La decifrazione della natura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPETTI, Emanuele (2)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Giovanni Giuseppe Monaco Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] I-II, Firenze 1809-10). L'anno seguente l'I., giudicando molto approssimata la carta militare del Regno di Etruria eseguita dai geodeti francesi, colse l'occasione della presenza a Firenze del barone F.X. von Zach, noto studioso ungherese, fornito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FERDINANDO III DI LORENA – STRUMENTO DEI PASSAGGI – ACCADEMIA DI BERLINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] a varie altre, tra le quali gli Agiati di Rovereto. Dopo il 1760 fu impegnato in una vasta attività di geodeta, architetto civile e militare, ingegnere addetto alla regolazione dei corsi fluviali; i suoi interessi per Parchitettura sono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio Anna Guarducci – Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni. Appartenente a una [...] . Galanti, Mondo popolare nella ‘Corografia’ di A. Z. O., Roma 1979; L. Rombai, P. Giovanni Inghirami. Astronomo, geodeta e cartografo. «L’illustrazione geografica della Toscana», Firenze 1989a, pp. 121 s.; La prima riunione degli scienziati italiani ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO COSTANTINO MARMOCCHI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio (2)
Mostra Tutti

BECCARIA, Giambatista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico) Antonio Pace Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] 1921; G. Boccardi, La misura dell'arco di meridiano fatta dal padre B., Torino 1935; F. Sicardi, G. B. fisico e geodeta, in Quaderni della Meridiana (Mondovì), 1962, n. 1. La caparbietà del B. nel sostenere le proprie opinioni, anche quando erronee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI SCOLOPI – ELETTROFORO PERPETUO – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – ORDINE DEI MINIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Giambatista (3)
Mostra Tutti

FERGOLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 820 s. e ad Indicem (anche per Francesco, che però identifica con l'omonimo ingegnere geodeta); M. Picone Petrusa, in La pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1993, pp. 28 s., 126 (per Alessandro), 127 (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali