• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [362]
Storia della fisica [31]
Biografie [116]
Fisica [115]
Geografia [76]
Geofisica [78]
Matematica [70]
Astronomia [52]
Fisica matematica [32]
Temi generali [29]
Algebra [23]

geodesia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodesia geodesìa [Dal gr. g✄eodaisía, comp. di G✄è "Terra" e daío "dividere"] [GFS] Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione di punti sulla superficie terrestre e, [...] circumterrestre), la determinazione del campo della gravità in tali punti e le variazioni nel tempo di tali grandezze: v. geodesia. ◆ [ASF] [GFS] G. astronomica: lo stesso che g. geometrica (v. oltre). ◆ [STF] [GFS] G. geometrica: la prima fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

Pizzetti Paolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pizzetti Paolo Pizzétti Paolo [STF] (Parma 1860 - Pisa 1918) Prof. di geodesia nell'univ. di Genova (1886) e poi (1900) di Pisa. ◆ [GFS] Campo di Somigliana-P.: il campo della gravità normale, dato dalla [...] formula di Somigliana- P., o di Somigliana: v. geodesia: III 16 e. ◆ [PRB] Indice di P.-Pearson: nella statistica, altro nome dell'indice χ2(→ chi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Silva Giovanni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Silva Giovanni Silva Giovanni [STF] (Legnago 1882 - Padova 1957) Prof. di geodesia nell'univ. di Torino (1922), poi di astronomia nell'univ. di Padova e direttore del locale Osservatorio astronomico, [...] con la succursale di Asiago (1922). ◆ [GFS] Formula approssimata di S., o formula di S. e Somigliana: dà il valore della gravità normale in funzione delle coordinate geodetiche del punto: v. geodesia: III 16 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GEODESIA – LEGNAGO – PADOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silva Giovanni (4)
Mostra Tutti

Clarke Alexander Ross

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clarke Alexander Ross Clarke 〈klàak〉 Alexander Ross [STF] (Reading 1828 - m. 1914) Prof. di geodesia nell'univ. di Londra. ◆ [GFS] Ellissoide di C.: nella geodesia, l'ellissoide calcolato da C. nel 1866 [...] vari anni: esso ha raggio equatoriale 6 398 206 m e schiacciamento polare 1/295 0. ◆ [GFS] Formule di C.: nella geodesia, formule per calcolare: (a) le coordinate in triangolazioni geodetiche con lati sino a 150 km (nel 1919 H.F. Rainsford ne estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarke Alexander Ross (2)
Mostra Tutti

Savary Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Savary Felix Savary 〈savarì〉 Félix [STF] (Parigi 1797 - Esstagel 1841) Prof. di astrononia e geodesia nell'École Polytechnique (1828). ◆ [MCC] Formula di S.: esprime il teorema di S., che lega i centri [...] di curvatura di due profili coniugati in un moto rigido piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Cassinis Gino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassinis Gino Cassinis Gino [STF] (Milano 1885 - Roma 1964) Prof. di topografia e di geodesia nell'univ. di Roma (1917) e di Pisa (1924), poi nel politecnico di Milano (1932); presidente dei Lincei (1961-64). [...] ◆ [GFS] Numeri di C. o numeri f: nella gravimetria, tavole numeriche per calcolare le attrazioni verticali esercitate sulla stazione di misurazione da porzioni di terreno di area e altezze prestabilite: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GRAVIMETRIA – GEODESIA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassinis Gino (3)
Mostra Tutti

Dini Ulisse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dini Ulisse Dini Ulisse [STF] (Pisa 1845 - ivi 1918) Prof. nell'univ. di Pisa di geodesia (1865) e poi di analisi matematiche (1874), anche direttore della Scuola normale (1874-76) e (1900-1918). ◆ [ANM] [...] Teorema di D.: afferma che se una successione non decrescente di funzioni fn(x) converge in un intervallo chiuso [a, b] alla funzione f(x), tale convergenza è anche uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: GEODESIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dini Ulisse (3)
Mostra Tutti

Bauernfeind Karl Maximilian von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bauernfeind Karl Maximilian von Bauernfeind 〈bauërnfàint〉 Karl Maximilian von [STF] (Arzberg 1818 - Monaco di Baviera 1894) Prof. di geodesia nell'univ. di Monaco (1846). ◆ [GFS] Prisma squadro di B.: [...] → prisma: P. squadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Faye Herve-Auguste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faye Herve-Auguste Faye 〈fài〉 Hervé-Auguste [STF] (Saint-Benoît-de-Sault 1814 - Parigi 1902) Prof. di astronomia e geodesia nell'École Polytechnique di Nancy (1873); socio straniero dei Lincei (1900). [...] ◆ [GFS] Riduzione gravimetrica di F., coefficiente di F., correzione di F.: v. gravimetria: III 69 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Messerschmitt Johann Baptist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Messerschmitt Johann Baptist Messerschmitt 〈mèsëršmit〉 Johann Baptist [STF] (Bamberg 1861 - Monaco di Baviera 1912) Ingegnere del Servizio Geodetico Svizzero (1888), prof. di geodesia nell'univ. di Zurigo [...] (1896), direttore dell'Osservatorio geofisico di Monaco di Baviera (1906). ◆ [GFS] Formula di M.: v. gravimetria: III 70 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
geodeṡìa
geodesia geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...
geodèṡico
geodesico geodèṡico agg. [dall’ingl. geodesic] (pl. m. -ci). – Forma meno com. che geodetico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali