BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] la libera docenza presso l'università di Roma, dalla quale, più tardi, riceveva l'incarico del corso di geodesia. Dal novembre 1913 alla metà del 1919 la sua attività fu totalmente esplicata alle dipendenze delle autorità aeronautiche (specie ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] principale, comunque, riguardò gli studi geodetici, tanto che nel 1869 gli venne affidata anche la cattedra di geodesia, che tenne fino al 1885. Svolse insieme con Giovanni Schiaparelli, in seno alla Commissione geodetica italiana, un infaticabile ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] negativo al ministero della Pubblica Istruzione prima la cattedra di idraulica tecnico-pratica (1860), poi (1862) quella di geodesia tecnico-pratica e la direzione del relativo gabinetto del R. Istituto tecnico superiore appena fondato a Milano, su ...
Leggi Tutto
ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...] , a cui diede stimolo un cospicuo premio messo in palio dal Parlamento britannico, non appartiene all'arte militare, bensì alla geodesia. È la sua Methodus longitudinis aut terrae aut maris investigandae,ecc., Londini 1715, per la quale prestò la sua ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] e geometria analitica all'università di Bologna. In seguito fu chiamato a Pisa ove gli fu offerta la cattedra di geodesia.
Il B. voleva rifiutare ma infine accettò e, dopo aver trascorso alcuni mesi a Milano presso l'osservatorio dell'astronomo ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] aggregato alla facoltà di filosofia per laurearsi, con un anno di ritardo, il 26 genn. 1826 discutendo delle tesi di geodesia.
Fu durante il soggiorno a Pavia, reso certo oppressivo dalle intensificate misure di sorveglianza in vigore, che il D. andò ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] stessi anni, presso l'Università di Padova, ottenne l'incarico prima di meccanica superiore e poi la cattedra di geodesia presso il relativo istituto. Dopo il 1956 la direzione dell'osservatorio passò a Leonida Rosino.
All'inizio della sua carriera ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] egli chiese ed ottenne la collaborazione di studiosi come il tenente di vascello, prof. A. Alessio, libero docente di geodesia teoretica all'università di Padova, che assunse anche il comando in seconda della spedizione; il marchese N. Venturi Ginori ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] , Archives, Letter book), ilF. "non avea certamente in Europa chi lo superasse in cognizioni teoriche e pratiche per la geodesia, ed avea un tatto geodetico (dirò cosi) tutto particolare. Le sue operazioni geodetiche possono servire di modello; ed in ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] Commissione geodetica italiana e la sua attività fu dedicata anche agli studi di geodesia sia come insegnante (aveva insegnato per trentacinque anni geodesia teoretica nell'istituto superiore di Milano) sia partecipando attivamente ai lavori della ...
Leggi Tutto
geodesia
geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...