SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] di micrografia –, Salmoiraghi ampliò a mano a mano la sua impresa, realizzando svariati strumenti di geodesia, astronomia, binocoli, telemetri, termometri, cronometri, barometri, microscopi, bussole e altre apparecchiature. Queste strumentazioni di ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] quei settori in fieri dellafisica direttamente, o indirettamente, connessi con la tecnologia ferroviaria: quali la termodinamica, la geodesia, ecc. Tra essi menzioniamo: Proposta di un manometro, che oltre alle ordinarie indicazioni, può dare la ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] una conferenza al Club elettronico di Monaco di Baviera, cui intervenne anche la legazione italiana.
Il C. si occupò anche di geodesia e coltivò le ricerche filologiche. In tale ultimo campo è da ricordare l'opera Der Organismus und die Aesthetik der ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] sulla divinità di N. S. Gesù Cristo, ibid. 1871; Di alcuni studi speciali riguardanti la meteorologia, la geometria, la geodesia, ibid. 1871; Discorso in lode di s. Giuseppe Calasanzio, ibid. 1871; Poche parole in onore di s. Andrea Corsini ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...]
L'università di Napoli, che gli aveva conferito un premio nel 1847, lo nominò nel 1853 professore di matematica, geodesia e astronomia. Nel 1855 egli conseguì la nomina a terzo astronomo dell'osservatorio di Capodimonte (del quale aveva rifiutato la ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] e mineralogia e poi vicepresidente dal 1960 al 1963; membro del Comitato per l’ingegneria, del Comitato nazionale per la geodesia e la geofisica, e della Commissione per la vulcanologia. Fu inoltre componente per più di vent’anni del Consiglio ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] matematiche proprio in vista della formazione dei giovani aristocratici destinati a ricoprire cariche politiche di rilievo (geodesia, scienza delle fortificazioni ecc.).
Prova tangibile della stima che Ranuccio nutriva nei confronti di Tamburelli fu ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] di insegnamento presso l'accademia di belle arti di Siena, con l'incarico di professore di architettura, geometria, geodesia e prospettiva dal 1818 al 1828, quando venne sostituito dal figlio Lorenzo, mantenendo comunque l'incarico di professore ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] di Carloforte (opuscolo pubblicato a Milano nel 1910). Poco dopo, trovandosi a Genova, avuti in prestito dal Gabinetto di geodesia di Torino fili di acciaio invar per certe misure, si preoccupò di eseguire su di essi approfonditi controlli, che ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] .
Fonti e Bibl.: Necrol., in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 6, XXIX (1939), I, pp. 344-352; G. Armellini, Astronomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, pp. 441, 475 s.; P. Dore, Geodesia e topografia, ibid., pp. 496 s. ...
Leggi Tutto
geodesia
geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...