VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] stabilimento, essendo l’unico che potesse maneggiare con competenza ogni questione scientifica connessa alla topografia e alla geodesia. Negli ultimi anni di vita continuò a mantenere una ricca corrispondenza con le principali società geografiche e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] Nuova Guinea.
Il D. morì a Napoli il 9 ag. 1869.
Oltre alle opere menzionate il D. scrisse: Lezioni di geodesia (inedito ad uso della sua scuola), Napoli 1830; Due memorie fisico-matematiche sulla meteora americana, comparsa a Filadelfia in novembre ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] osservazioni fu descritta in L’organizzazione di Arcetri per osservare l’eclisse totale del 15 febbraio 1961 (Bollettino di geodesia e scienze affini, XXI (1962), pp. 167-173).
A riconoscimento di queste attività, Righini venne invitato a partecipare ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di realizzare oltre ottanta lavori scientifici nel campo dell’analisi, della fisica matematica, della meccanica celeste e della geodesia. Nel 1842 venne nominato vicepresidente dell’Accademia delle scienze di Torino. Ne fu il presidente a partire dal ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] storica della scienza italiana che si tenne al Palazzo Reale di Milano nel 1957.
All’università fu anche professore incaricato di geodesia dall’anno accademico 1956-57 al 1958-59 e di meccanica superiore dal 1959-60 al 1970-71. Dall’anno accademico ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] è poi un testo poetico conservato a Brescia, Biblioteca Queriniana, Mss., L.II.23 misc. 2: A. Sabatti, La geodesia in Montebaldo. Sestine (forse 1785).
Fonti e Bibl.: Gardone Valtrompia, Archivio parrocchiale, Liber baptizatorum F., c. 50; Archivio ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] la Sezione di Archivio di Stato di Biella; le collezioni del F. si trovano in parte nel Museo dell'Istituto di geodesia dell'Università di Cagliari. Per notizie sulla carriera cfr. in Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Indice Patenti ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] nel 1806 la cattedra d'introduzione al calcolo sublime nell'università di Padova, cui l'anno seguente unì quella di geodesia.
La produzione del periodo padovano comprende le Nuove lezioni di geometria analitica a tre coordinate (Padova 1809) ed il ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] di L. Fincati (1882) alla presentazione del volume di E.N. Legnazzi, Del catasto romano e di alcuni antichi strumenti di geodesia (Verona 1887).
Il rifiuto di una visione angusta del lavoro di ricerca e di ogni provincialismo culturale, come pure il ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] mostra come Morozzi avesse utilizzato quanto di meglio esisteva nel campo della misurazione, rifacendosi a rilievi di geodesia astronomica precedenti fatti da scienziati quali i Cassini, Christopher Maire, Boscovich, Ximenes. Morozzi fornì pure utili ...
Leggi Tutto
geodesia
geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che studia la forma della Terra e...