• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Mineralogia [1]
Geologia [1]

GEODE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODE . Si chiamano geodi le cavità chiuse con le pareti rivestite di cristalli. Comuni specie quelle di quarzo ialino, di ametista, di zeoliti che si trovano nelle cavità di molte rocce eruttive. V. [...] tav. a colori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODE (1)
Mostra Tutti

geode

Dizionario di Medicina (2010)

geode Immagine radiologica cavitaria sferica che si osserva a carico dei polmoni e delle ossa, e che ha significato diverso da caso a caso; per lo più indica un processo degenerativo o malformativo. ... Leggi Tutto

arnione

Enciclopedia on line

In mineralogia indica una cavità tondeggiante (geode) di grandi dimensioni nelle rocce, con le pareti tappezzate di cristalli di un dato minerale: se si tratta di una roccia eruttiva, la cavità può essersi [...] originata per svolgimento di gas durante il raffreddamento o per contrazione del materiale consolidatosi; i minerali che riempiono la cavità si sono formati posteriormente alla roccia, spesso per cristallizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – GEODE

DRUSA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In mineralogia sono così chiamati gli aggruppamenti di cristalli impiantati sopra una matrice. La drusa è detta geode se i cristalli tappezzano la parete interna d'una cavità chiusa. I botanici chiamano [...] druse aggregati di cristalli di sostanze varie, specie di ossalato di calcio che si trovano spesso nelle cellule parenchimatiche di molte piante (Opuntia, Begonia, Malva, ecc.) ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – BEGONIA – GEODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSA (1)
Mostra Tutti

MEGASTRUTTURE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGASTRUTTURE EDILIZIE Gianfranco Carrara Giorgio Zama La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Villette (1983-87), di 30 ha, dotato di attrezzature singolari come la grande Halle (ex mattatoio), il museo della Scienza, il Geode (cinema a 180°), lo Zenith per concerti, e la Città della Musica. Bibl.: AA.VV., Beaubourg, in Architecture d'Aujourd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – PROCTER AND GAMBLE – MOVIMENTO MODERNO – FOSTER ASSOCIATES – CENTRO POMPIDOU

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] ; o quando crea forme di fruizione che in qualche modo anticipano e preparano alla realtà virtuale, come nella Géode parigina, una sala completamente avvolgente).Del resto, i caratteri dei film che meglio interpretano la stagione che si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
Vocabolario
geòde
geode geòde s. m. o f. [dal gr. γεώδης (λίϑος) «pietra cava con le pareti interne rivestite di terra»; der. di γῆ «terra»]. – 1. In mineralogia, particolare tipo di drusa, nella quale gli aggruppamenti dei cristalli si impiantano sulla parete...
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali