• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [61]
Fisica [43]
Geofisica [38]
Chimica [11]
Temi generali [11]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Geologia [9]
Fisica matematica [7]
Matematica [7]
Archeologia [5]
Fisica atomica e molecolare [6]

Wilson, John Tuzo

Enciclopedia on line

Wilson, John Tuzo Geofisico (Ottawa 1908 - Toronto 1993), prof. di geofisica nell'univ. di Toronto (1946-1977), presidente (1957-1960) dell'International union of geodesy and geophysics. Si è occupato di numerosi problemi [...] di geologia e di geofisica, conseguendo risultati di rilievo soprattutto nel campo della tettonica a zolle. Di notevole interesse sono anche le ricerche concernenti la prospezione mineraria e la geocronologia delle rocce precambriane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – GEOCRONOLOGIA – PRECAMBRIANE – GEOFISICA – GEOLOGIA

geologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologia geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] nelle branche della geodinamica (o g. dinamica o g. fisica), tettonica (o g. strutturale), stratigrafia (o g. storica), sedimentologia, geocronologia (→ le singole voci). ◆ [STF] Le scuole filosofiche greche del 6o e 5o sec. a.C. proposero per prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

varva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

varva varva [Der. dell'ingl. varve, che è dallo svedese varv "deposito"] [GFS] Nella geologia, ripetizione ritmica di sedimenti clastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze [...] sottili di sabbie o silt chiari, e argille o limi scuri; rappresentando ciascuna coppia il sedimento di un anno, lo studio delle v. viene utilizzato per la valutazione della cronologia assoluta terrestre (metodo delle v.): v. geocronologia: III 8 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diluizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diluizione diluizióne [Der. del lat. diluere "dilavare", comp. di dis- pref. di separazione e luere "lavare"] [CHF] Aggiunta a una sostanza di un'altra sostanza, in genere inerte, allo scopo di diminuirne [...] , ecc.; anche, sul modello di soluzione, la miscela così ottenuta: una d. di alcole in acqua. ◆ [GFS] D. isotopica: v. geocronologia radiometrica: III 9 c. ◆ [CHF] Calore di d.: la quantità di calore sviluppata o assorbita quando si aggiunge a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diluizione (1)
Mostra Tutti

epoca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. [...] valore di una quantità variabile con il tempo. ◆ [GFS] Nella cronologia geologica, e. è una suddivisione del periodo: → geocronologia. ◆ [ASF] E. standard: l'istante corrispondente alle ore 12 del 1° gennaio dell'anno giuliano 2000, indicato con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoca (1)
Mostra Tutti

geochimica isotopica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

geochimica isotopica Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e ­nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] e i frazionamenti isotopici. La geochimica isotopica è nata già nei primi decenni dello scorso secolo soprattutto ­come geocronologia, cioè come misura del tempo geologico. La produzione di datazioni isotopiche poté essere estesamente applicata solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – CROSTA CONTINENTALE – GEOCRONOLOGIA – STRONZIO – NEUTRONI

cronologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronologia cronologìa [Comp. di crono- e -logia, propr., "scienza del tempo"] [LSF] (a) In senso generale, il termine, senza qualificazioni ulteriori, indica la disciplina, a larga base astronomica, [...] (←). (b) Denomin. di discipline che, nell'ambito di varie scienze, si propongono di chiarire i rapporti temporali tra vari eventi, precisando la collocazione di ciascuno di essi nel tempo storico: c. geofisica, c. geologica (→ geocronologia), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronologia (3)
Mostra Tutti

geologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologico geològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geologia] [GFS] Profilo g., o sezione g.: rappresentazione schematica della struttura g. d'una sezione di sottosuolo, ricavata da spaccati naturali, da deduzioni [...] dei ministri. ◆ [GFS] Tempi g.: i tempi, molto lunghi rispetto a quelli ordinari, che hanno scandito e scandiscono l'evoluzione delle rocce terrestri, divisi in eoni, ere, periodi, piani e sottopiani, variamente denominati: v. geocronologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

rubidio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rubidio rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] e, come questi, nei suoi composti è monovalente. ◆ [GFS] Metodo r.-stronzio: uno dei metodi radioattivi di cronologia geologica: v. geocronologia radiometrica: III 11 a. Principali proprietà del rubidio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.36 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubidio (2)
Mostra Tutti

alluvionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alluvionale alluvionale [agg. Der. di alluvione "concernente un'alluvione, originato da alluvione"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti [...] massa di alluvioni: si originano quando in un corso d'acqua si alternano fasi di deiezione e fasi di erosione. ◆ [GFS] Periodo a. (o alluvio-glaciale): nella geocronologia, lo stesso che periodo olocenico, suddivisione superiore dell'era neozoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
geocronologia
geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., la formazione di una roccia o il verificarsi...
geocronologico
geocronologico geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali