• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Fisica [43]
Geofisica [38]
Chimica [11]
Temi generali [11]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Geologia [9]
Fisica matematica [7]
Matematica [7]
Archeologia [5]
Fisica atomica e molecolare [6]

algonchiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

algonchiano algonchiano (o algònchico)[agg. Dal nome della tribù indiana degli Algonchini] [GFS] Periodi a. (o, come s.m., l'Algonchiano): nella geocronologia, il secondo periodo dell'era archeozoica, [...] detto anche Proterozoico e Precambriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algonchiano (1)
Mostra Tutti

huroniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

huroniano huroniano (meno comunem. uroniano) [agg. e s.m. Der. dell'ingl. huronian, propr. "del lago Huron", nell'America Settentrionale] [GFS] Nella geocronologia, il piano superiore del periodo archeano, [...] dell'era archeozoica, i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudo canadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

azòico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azoico azòico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e del gr. zoè "vita" e quindi "privo di vita, non vivente"] [GFS] Periodo a., o Azoico s.m.: nella geocronologia, denomin. della prima parte dell'era [...] archeozoica, fra 4900 e 3500 milioni di anni fa, in quanto precedente alla comparsa di forme di vita sulla Terra; è talora considerato a sé stante, come era azoica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Proxi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Proxi Pròxi 〈-ks-〉 [agg. invar. Der. del lat. proximus "vicino"] [GFS] Nelle scienze della Terra, denomin. di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente con i metodi [...] della geocronologia, del paleomagnetismo e simili: v. paleoclimatologia: IV 432 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cenozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cenozoico cenozòico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. (allora Cenozoico) Comp. del gr. kainós "nuovo" e -zoico] [GFS] Era c.: l'ultima era geologica della Terra, durata circa 65 milioni di anni (→ geocronologia) [...] e comprendente Paleogene, Neogene e Quaternario; durante essa la fauna, la flora, il clima e i continenti hanno assunto via via le caratteristiche attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cenozoico (2)
Mostra Tutti

accùmulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accumulo accùmulo [Der. di accumulare] [FTC] A. dell'energia: v. energia, accumulo dell'. ◆ [ELT] A. limitato di carica: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 c. ◆ [GFS] Metodi ad a.: v. geocronologia [...] radiometrica: III 10 c. ◆ [FTC] [MCC] Modulo di a.: v. polimero: IV 559 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

datazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

datazione datazióne [Atto ed effetto del datare, "determinazione della data"] [BFS] [GFS] D. biologica: la determinazione dell'età assoluta di reperti biologici fossili, fatta spec. con il metodo del [...] . ◆ [GFS] D. geologica: la determinazione dell'età assoluta delle rocce attraverso metodi di natura geologica, geochimica e spec. radioattiva: v. geocronologia per le d. non radioattive e geocronologia radiometrica per i metodi radioattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA

Chlopin, Vitalij Gregor´evič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Perm´ 1890 - Leningrado 1950), prof. di radiochimica all'univ. di Leningrado, membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (dal 1939). Ha compiuto importanti ricerche concernenti la chimica [...] fisica degli elementi radioattivi (cristallizzazione frazionata, ripartizione fra fasi, coprecipitazione, ecc.), e ricerche di geochimica (in particolare di geocronologia) e di chimica analitica (calorimetria, metodi volumetrici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – RADIOATTIVI – GEOCHIMICA – LENINGRADO – PERM

concordia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concordia concòrdia [Lat. concordia, da concors -ordis (→ concorde)] [GFS] Curva di c.: nella datazione di rocce e minerali con i metodi radioattivi del piombo, è il luogo dei punti dove l'età ottenuta [...] con il metodo 207Pb/235U è uguale a quella ottenuta con il metodo 206Pb/238U: v. geocronologia radiometrica: III 12 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eone eóne [Der. del gr. aión -ónos, "età, periodo"] [GFS] Nella cronologia geologica, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche. ◆ [MTR] Unità di misura proposta nel 1968 per i tempi geologici, [...] ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, pari a un miliardo di anni. ◆ [GFS] E. fanerozoico: il periodo di tempo dall'era paleozoica all'attuale (→ geocronologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
geocronologia
geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., la formazione di una roccia o il verificarsi...
geocronologico
geocronologico geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi della cronologia relativa, nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali