• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [119]
Fisica [44]
Geologia [40]
Chimica [37]
Geofisica [33]
Biografie [18]
Biologia [15]
Temi generali [15]
Biochimica [8]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Ecologia [6]

mobilità

Enciclopedia on line

mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi. Chimica M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] di diversi parametri come il pH, il prodotto di solubilità, l’adsorbimento, lo stato di ossidazione, la presenza di complessi inorganici e organici e non ultima l’azione dei microrganismi. Diritto M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – LAVORO SUBORDINATO – ADSORBIMENTO – GEOCHIMICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mobilità (1)
Mostra Tutti

clarke

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clarke clarke 〈klàak〉 [s.m. invar. Dal cognome di F.W. Clarke] [CHF] [GFS] Nella geochimica, l'abbondanza relativa percentuale media di un elemento chimico nella crosta terrestre. ◆ [CHF] [GFS] C. di [...] concentrazione: rapporto fra la percentuale di un elemento chimico in un composto e il c. dell'elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

silicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silicato silicato [Der. di silicio] [CHF] Nome generico dei sali di una serie di acidi silicici. ◆ [CHF] [GFS] Nella geochimica, denomin. generica di un gruppo di minerali estremamente diffusi come costituenti [...] della maggior parte delle rocce della crosta terrestre, di origine generalm. magmatica, nella cui composizione sono sempre presenti silicio e ossigeno associati, spesso in modo complesso, ad altri elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicato (3)
Mostra Tutti

geotermometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geotermometro geotermòmetro [Comp. di geo- e termometro] [MTR] [GFS] Termometro specific. destinato a misurazioni di geotermometria. ◆ [GFS] G. isotopico: v. geochimica: III 7 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Kennedy George Clayton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kennedy George Clayton Kennedy 〈kènidi〉 George Clayton [STF] (n. Dillon, Montana, 1919) Geologo in vari enti statali, poi prof. di geologia e geochimica nell'univ. della California a Los Angeles (1953). [...] ◆ [GFS] Relazione di Williams e K. per la diopside: v. calore interno terrestre: I 431 c. ◆ [GFS] Relazione empirica di K.-Kraut (1966): riguarda la fusione di solidi alle alte pressioni che si hanno nell'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – GEOFISICA

siderite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderite siderite [Der. di sidero-1 con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia: (a) tipo di meteorite, detto anche ferro meteorico, costituito da leghe Fe-Ni (→ meteorite e v. geochimica: III 3 e); (b) [...] minerale romboedrico, carbonato ferroso, FeCO₃, isomorfo con la calcite, di colore giallo chiaro, piuttosto raro in cristalli distinti, si trova ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Oddo Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oddo Giuseppe Òddo Giuseppe [STF] (Caltavaturo 1865 - Palermo 1954) Prof. di chimica nell'univ. di Cagliari (1896), Padova (1905) e Palermo (1918). ◆ [GFS] Legge di O.-Harkins: riguarda l'abbondanza [...] naturale degli elementi chimici nella Terra: v. geochimica: III 4 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Day, Arthur Louis

Enciclopedia on line

Geofisico statunitense (Brookfield, Massachusetts, 1869 - Washington 1960); lavorò al Geological Survey degli USA, poi fu direttore del Geophysical Laboratory della Carnegie Institution a Washington. Socio [...] straniero dei Lincei (1924). A lui si devono numerosi studî di geofisica e geochimica, tra i quali notevoli quelli sul punto di fusione dei minerali (Das Studium der Mineralschmelzpunkte, 1914) e quelli, in collaborazione con E. S. Shepherd, sui gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – WASHINGTON – GEOCHIMICA – GEOFISICA – KILAUEA

geologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologia geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] collegamento con la geofisica, la geochimica, l'astronomia, la geomorfologia, ecc., articolandosi nelle branche della geodinamica (o g. dinamica o g. fisica), tettonica (o g. strutturale), stratigrafia (o g. storica), sedimentologia, geocronologia (→ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

datazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

datazione datazióne [Atto ed effetto del datare, "determinazione della data"] [BFS] [GFS] D. biologica: la determinazione dell'età assoluta di reperti biologici fossili, fatta spec. con il metodo del [...] radiocarbonio. ◆ [GFS] D. geologica: la determinazione dell'età assoluta delle rocce attraverso metodi di natura geologica, geochimica e spec. radioattiva: v. geocronologia per le d. non radioattive e geocronologia radiometrica per i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
geochimica
geochimica geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo conosciuto e, in partic., la composizione...
geochimico
geochimico geochìmico agg. e s. m. [comp. di geo- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Attinente alla geochimica; in partic.: sfere g., strati sferici concentrici, di diversa composizione chimica, dal cui insieme si ritiene sia costituito il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali