• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [44]
Arti visive [25]
Storia [17]
Archeologia [6]
Religioni [4]
Geografia [4]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]
Europa [3]

RANIERI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, marchese di Monferrato Aldo A. Settia RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] di spirito divino», vollero affidare in via provvisoria ai canonici di S. Evasio di Casale la chiesa di S. Martino di Genzano Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, con documenti inediti, Roma-Torino-Firenze 1885, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCATO DEL MONFERRATO – UMBERTO II DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MOMBELLO MONFERRATO

SERIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIO, Luigi Raffaele Giglio (Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri. Nella [...] non solo a Napoli, ma anche a Roma, Firenze e Livorno. Tra i testi poetici di questa fase spicca Bacco in Mergellina. Sobrio per le nozze di Andrea Marino Marchese di Genzano e Isabella Caracciolo (1777); Per l’inoculazione di Ferdinando IV Re ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – MARIA TERESA D’AUSTRIA – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] Salerno normande (1641), II, f. 87; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 2896; Necrol. del "Liber Confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, p. 214; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Alessandro Francesco Margiotta Broglio Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] Vecchi villeggiò a Genzano nell'aprile 1773 e di lui, del Micheli e di G. Andosilla di Fabio de Vecchi, Firenze 1944, 1, pp. 50, 145, 147, 261, 263, 275, 292 s., 300, 303-305, 347; 11, pp. 20-25, 38, 72 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO DI FASANELLA

Federiciana (2005)

PANDOLFO DI FASANELLA EErrico Cuozzo È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] 'imperatore. Riuscì a fuggire a Roma, dove il papa lo investì dei feudi di Campagna e di Giffoni. Fu al servizio del Giovanna, figlia della seconda moglie Aquilina di Genzano, conservò come dote il castello di Ricigliano. Fonti e Bibl.: B. Capasso ... Leggi Tutto

TANCREDI da Pentima

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI da Pentima Cristiana Pasqualetti TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] delle protomi umane e animali e quella rossa di Genzano dell’Aquila delle formelle quadrate che vi sono Storia dell’architettura in Abruzzo, Milano-Roma 1927-1928, II, pp. 238 s.; F. Bologna, Busto virile. Chiesa di San Giovanni Battista. Castelli, in ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D’AUSTRIA – BUCCIO DI RANALLO – FRANCESCO MILIZIA – CASTEL DEL MONTE – CARLO I D’ANGIÒ

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Raffaella Catini Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile. Compì gli studi a Roma, dove nel [...] gli altri, la partecipazione ai concorsi per i monumenti al finanziere in Roma (1927) e al duca d'Aosta a Torino (primo grado, 1928 gli edifici scolastici di Serra Monacesca (1947) e di Valentano (1952) e l'ospedale psichiatrico di Genzano (1965) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo Piero Del Negro – Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] de Marinis dei marchesi di Genzano, dama di corte della regina di Napoli Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV. Anche se padre Giuseppe Antonio Borghi avrebbe fatto discendere i Saluzzo di Corigliano da un ramo dei marchesi di Saluzzo (Borghi, 1845 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARIA SALUZZO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – REPUBBLICA NAPOLETANA – VITTORIO EMANUELE I

TUTTAVILLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Girolamo Pietro Giulio Riga – Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] di Nemi, Genzano e Civita Lavinia. Dopo essere stato imprigionato insieme alla moglie Ippolita, Girolamo fu liberato alcuni mesi più tardi, se già nel novembre del 1485 lo ritroviamo di nuovo in possesso del castello di Frascati. A Roma strinse ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FERDINANDO II D’ARAGONA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO BELLINCIONI – CONGIURA DEI BARONI

ICARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO (῎Ικαρος, Icarus) A. de Franciscis Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.). Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] . cit., p. 20 ss. Una raffigurazione di Dedalo che foggia le ali di I. si trova su una lastra di rivestimento in terracotta, rinvenuta presso Genzano: G. Moretti - C. Caprino, Il Museo delle navi romane di Nemi, Roma 1957, p. 23. Per il sarcofago: V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
infiorata
infiorata s. f. [der. di infiorare]. – Abbellimento di chiese, strade e sim. con fiori, in occasione di feste e solennità, spec. religiose (note anch’esse con il nome di infiorata): fare l’i.; l’i. di Genzano (in prov. di Roma), che ha luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali