GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] conferimento di un canonicato nella cattedrale di Foligno al "decretorum doctor" Francesco da Urbino.
Dopo avere ottenuto il priorato arrestati anche il cardinale Gentileda Sangro che, come il Mezzavacca e Ludovico da Venezia, era stato inviato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] d'Ancona, il quale era caduto nelle mani di Gentileda Camerino; quindi, per una seconda volta, dal settembre Sansi, in Documenti storici inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre, Foligno 1879, pp. 129, 132; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] umanista di Arezzo, Gentile Becchi. Allo Studio Civita Castellana, Orte, Terni, Spoleto, Foligno, Nocera e Sigillo, evitando il percorso attraverso 32) un breve in cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa della ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] essa Provincia, 3 voll., Foligno, appresso Agostino Alterij, 1647 dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra .
149 Ibidem, p. 14. Cfr. E. Gentile, Il culto del littorio, Roma-Bari 20054, pp ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] con le consorelle folignati (Fantozzi, p. 334; M. Catalano, La leggenda della beata Eustochia da Messina. Testo volgare sec. XV, in Misc. franc., IV (1889), pp. 142-145; L. Gentile, Icodici Palatini descritti, I, Roma 1889, p. 17; G. Biadego, Ballata ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] , nella diocesi perugina e dell'archipresbiterato di S. Feliciano di Foligno, Angelo di Matteo, rettore di S. Isidoro di Perugia, dic. 1388 Gentile e Rodolfo Varano, Gentile e Berardo Varano di messer Venanzo da Camerino e Guido da Matelica inviarono ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] alla storia del cristianesimo, pubblicato dall’editore Franco Campitelli di Foligno e concepito nei mesi estivi del 1922 a S. riconoscimento del proprio valore e della propria scuola da parte di Giovanni Gentile (cfr. le lettere a Jemolo del 6 ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] da E. Peverada. Il 31 ag. 1459 il papa gli dimostrò di nuovo il suo favore, nominandolo commissario generale (con sede a Montefalco) dei governatori di Todi, Foligno come gentile, e di quelle si dilettava assai". Questo giudizio di Vespasiano da ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] A. Ghignoni e Giulio Salvadori e fu da loro introdotto nel gruppo dell'"Unione per al 1942 insegnò nel liceo di Foligno. In quegli anni fu invitato anche . Papini, G. Vailati, U. Pestalozza, G. Gentile, E. Codignola, G. De Sanctis, mons. Bonomelli ...
Leggi Tutto