DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] . Affiancarono il D. negli scontri Giovanni Colonna e Gentileda Monterano e le loro forze furono calcolate dai contemporanei in doni. Il 22 genn. 1409 era con Paolo Orsini a Foligno, dove gli venivano inviati ambasciatori dal Comune di Perugia. Il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. daFoligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] i Salimbeni, forse Gentileda Fabriano e certamente le novità importate da Arcangelo di Cola. d'arte, V, 2 (1940), p. 186, n. 23; F. Zeri, B. di Tommaso daFoligno,in Bollett. d'arte,s. 4, XLVI (1961), pp. 41-64; Id., Tre argomenti umbri, ibid ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] con le sue truppe contro Fermo, il cui signore, Gentileda Mogliano, dopo essersi in un primo momento sottomesso, si 149; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII, Foligno 1879, pp. 231, 243-245; H. J. Wurm, Cardinal Albornoz der ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] scarso successo nei rapporti con piccoli signori come Gentileda Camerino, gli Ordelaffi, o Mercenario di Monteverde debolmente, allorché, incontrando Luigi di Ungheria nei pressi di Foligno, non osò rimproverargli neppure l'invasione del Regno che ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] pal. Laureti; Torre Gentile, Madonna con il Bambino e santi in S. Eurosia; Lugnano in Teverina, Visione di s. Felice da Cantalice nella chiesa dei cappuccini. Va tenuto presente che fra gli aiuti del F. risulta un fra' Umile daFoligno il quale, dopo ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] pittori chiamati Piergentile: un figlio di Bartolomeo di maestro Gentileda Urbino portava questo nome, ma l’opinione che sia A proposito della classificazione de’ monumenti nazionali nella provincia d’Ancona, Foligno 1888, pp. 27, 60 n. 26, 61 n. 28; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] conferimento di un canonicato nella cattedrale di Foligno al "decretorum doctor" Francesco da Urbino.
Dopo avere ottenuto il priorato arrestati anche il cardinale Gentileda Sangro che, come il Mezzavacca e Ludovico da Venezia, era stato inviato ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] commissione di Ugolino Trinci negli anni 1411-12 insieme con altri collaboratori (G. Benazzi, I dipinti di Gentileda Fabriano nel palazzo Trinci di Foligno, in I lunedì della Galleria: grandi restauri in Umbria, a cura di V. Garibaldi, Perugia 2001 ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] per la sua ampia diffusione, la canzone Spirto gentileda quel gremio sciolto indirizzata al marchese di Ferrara Niccolò risolta da Pietro Canneti nella sua Dissertazione apologetica intorno al Quadriregio e al vero autore di esso, Foligno 1723. ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] 1478 e sottoscritto: "Impressum in Colle Oppido Municipio Florentino". Di lui si conosce anche un volumetto senza data: Gentile dei GentilidaFoligno, Consilium contra pestilentiam; è un in-4º di 20 cc. che, se fosse stato stampato nel 1477, quando ...
Leggi Tutto