GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] , dove incise - su modello di N. Jenson - due serie di punzoni per caratteri gotici per il commento di GentiledaFoligno dell'Avicenna edito nel 1477 da J. Rauchfass per i tipi di P. Maufer. Migrato poi a Venezia, il G. vantava tutte le credenziali ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] del coro di S. Domenico di Camerino, intagliato da Gaspare daFoligno (Feliciangeli, 1906).
Le uniche opere documentate di la preziosità ornata e un plasticismo tenero, che saranno di Gentileda Fabriano. Sicuramente di A., per le tante parentele con ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] . Antonius pictor me fecit" nella cattedrale di Fabriano. Il suo influsso si avverte in Francesco di Gentile, e, entro certi limiti, in Nicolò di Liberatore daFoligno.
Bibl.: L. Serra, L'Arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 235-246 e passim; G. Gombosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , p. 326 n. 1; B. Molajoli, Nota su G. di C. daFoligno, in Rassegna marchigiana, IX (1930), pp. 33-37; G. Antonelli, La ., pp. 88-98, 103, 123 s.; P. Zampetti - G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992, pp. 171-175; C. Galassi, La ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] , p. 902; M.R. Silvestrelli, Perugia al tempo di Gentile. Artisti, botteghe, committenti, in Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Intorno a Gentileda Fabriano. Atti del convegno…, Fabriano, Foligno, Firenze… 2006, a cura di A. De Marchi, Livorno ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] in quelli di O. Nelli nella cappella di palazzo Trinci a Foligno, 1424; Padovani, 1975, p. 47) e quello della Painters, I, Leigh-on-Sea 1969, pp. 54 s.; C. Huter, Gentileda Fabriano and theMadonna of Humility, in Arte veneta, XXIV (1970), p. 28, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] e Bartolomeo di Tommaso daFoligno si impegnarono a condurre a termine un’ancona, iniziata da un «magistrum Perum», . 110 s., 210-213; M. Minardi, Profili biografici degli artisti, in Gentileda Fabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] , p. 44 n. 40; P. Scarpellini, Giovanni di Corraduccio (catal.), Foligno 1976, passim; M. Laclotte - E. Mognetti, Avignon, Musée du Petit , Milano 1991, p. 157; A. De Marchi, Gentileda Fabriano. Un viaggio nella pitturaitaliana alla fine del gotico, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] 177 s.); M.R. Silvestrelli, Perugia al tempo di Gentile. Artisti, botteghe, committenti, in Intorno a Gentileda Fabriano e a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Atti del Convegno, Fabriano-Foligno-Firenze, … 2006, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. daFoligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] i Salimbeni, forse Gentileda Fabriano e certamente le novità importate da Arcangelo di Cola. d'arte, V, 2 (1940), p. 186, n. 23; F. Zeri, B. di Tommaso daFoligno,in Bollett. d'arte,s. 4, XLVI (1961), pp. 41-64; Id., Tre argomenti umbri, ibid ...
Leggi Tutto