PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] e Bartolomeo di Tommaso daFoligno si impegnarono a condurre a termine un’ancona, iniziata da un «magistrum Perum», . 110 s., 210-213; M. Minardi, Profili biografici degli artisti, in Gentileda Fabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] , p. 44 n. 40; P. Scarpellini, Giovanni di Corraduccio (catal.), Foligno 1976, passim; M. Laclotte - E. Mognetti, Avignon, Musée du Petit , Milano 1991, p. 157; A. De Marchi, Gentileda Fabriano. Un viaggio nella pitturaitaliana alla fine del gotico, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] 177 s.); M.R. Silvestrelli, Perugia al tempo di Gentile. Artisti, botteghe, committenti, in Intorno a Gentileda Fabriano e a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Atti del Convegno, Fabriano-Foligno-Firenze, … 2006, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. daFoligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] i Salimbeni, forse Gentileda Fabriano e certamente le novità importate da Arcangelo di Cola. d'arte, V, 2 (1940), p. 186, n. 23; F. Zeri, B. di Tommaso daFoligno,in Bollett. d'arte,s. 4, XLVI (1961), pp. 41-64; Id., Tre argomenti umbri, ibid ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] pal. Laureti; Torre Gentile, Madonna con il Bambino e santi in S. Eurosia; Lugnano in Teverina, Visione di s. Felice da Cantalice nella chiesa dei cappuccini. Va tenuto presente che fra gli aiuti del F. risulta un fra' Umile daFoligno il quale, dopo ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] pittori chiamati Piergentile: un figlio di Bartolomeo di maestro Gentileda Urbino portava questo nome, ma l’opinione che sia A proposito della classificazione de’ monumenti nazionali nella provincia d’Ancona, Foligno 1888, pp. 27, 60 n. 26, 61 n. 28; ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] commissione di Ugolino Trinci negli anni 1411-12 insieme con altri collaboratori (G. Benazzi, I dipinti di Gentileda Fabriano nel palazzo Trinci di Foligno, in I lunedì della Galleria: grandi restauri in Umbria, a cura di V. Garibaldi, Perugia 2001 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] marmi del chiostro dell'abbazia di Sassovivo (presso Foligno) furono trasportati da Roma per via fluviale fino a Orte, per di S. Martino, di patronato del cardinale Gentile Partino da Montefiore, dove evidenti appaiono i richiami all'ambiente ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1310 il monumento funebre, derivato da modelli arnolfiani, che il cardinale Gentile Partino innalzò nella chiesa di , pp. 3-8; P. Scarpellini, Giovanni di Corraduccio, Foligno 1976; M. Boskovits, Osservazioni sulla pittura tardogotica nelle Marche, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] che le autorità politiche di Foligno avevano fatto rimuovere. Nelle G. Nicotera dovette riferime alla Camera, contestato sia da A. Maffi sia dal F., i quali accusarono media ed elementare volute dal ministro G. Gentile spinsero il F. a ribadire che ...
Leggi Tutto