ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ). La consistenza del naviglio italiano a propulsione meccanica è passata da milioni 3,093 tonn. nel 1933 a 2,875 nel Umbra con officine a Foligno.
Forze armate (p. sistema nuovo creato dal ministro Giovanni Gentile (v. italia: Educazione, XIX ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] umanista di Arezzo, Gentile Becchi. Allo Studio Civita Castellana, Orte, Terni, Spoleto, Foligno, Nocera e Sigillo, evitando il percorso attraverso 32) un breve in cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa della ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] Perugia (che comprendeva Foligno, Spoleto, Terni Poggi, Introduzione a L., Bari 1982. G. Gentile, La filosofia di Marx. Studi critici, Pisa come morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900). Da lettere e ricordi personali, in La Critica, XXXVI (1938 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] che le autorità politiche di Foligno avevano fatto rimuovere. Nelle G. Nicotera dovette riferime alla Camera, contestato sia da A. Maffi sia dal F., i quali accusarono media ed elementare volute dal ministro G. Gentile spinsero il F. a ribadire che ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] il potere assoluto nella "sua" Cremona, da dove continuava a far sentire la sua voce a cura di R. Bacchetta, Foligno 1926; Redenzione. Episodio cremonese della .F., Roma 1986, ad Indicem; E. Gentile, Storia del partito fascista 1919-1922. Movimento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dipingeva Federico II, con toni non diversi da Schlosser, come un uomo corrotto fino Saggi e discorsi critici, a cura di C. Foligno, ivi 1953, pp. 413-421, in Gentile e il Medioevo: V. Sorge, Giovanni Gentile storico del Medioevo, in Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ricorda come sorella carissima una certa Caterina da Marano, di cui ci restano pochissime notizie fu a fianco del padre dapprima a Foligno e poi all'assedio di Ravenna. Caduta altre tre (dello Studio, del Cor gentile, di Biancofiore) che la morte gli ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , fra Spello e Foligno, sotto il comando I (1988), 1-2, pp. 343-364; E. Gentile, Il castello ritrovato di P. L. F., Piacenza 1990 1997, pp. 17-34; M. Boscarelli, P. L. F. visto da Ireneo Affò, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, 1998, ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] savonese Pier Girolamo Gentile Riccio nella dedica Povoledo, Roma 1955, pp. 143-149, 163-176 (da vedere anche la successiva ed., a cura di A. Perrini , p. 618; La società in costume. Giostre e tornei..., Foligno 1986, pp. 103, 105, 125 s., 165, 175, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] 'ingegno dolce, erudito, gentile, amico dell'equità e del C., del 27 nov. 1645, d'un feudo da parte del vescovo di Padova Giorgio Corner, Ibid., Mss. 1904), pp. 65-77 passim, 307; C. Foligno, Codici di materia veneta nelle biblioteche inglesi,ibid., ...
Leggi Tutto