BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] e le antinomie di scienza e fede. Da quell'angolo visuale non solo studiĆ² la magia La missione d'Italia nel mondo (Foligno 1928), L'Italia e il cattolicismo di Croce e di Gentile, soprattutto di Gentile (Il cattolicesimo e G. Gentile, Roma 1943). Nel ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] di rilievo, M. Rapisardi e G. Gentile, attraverso il quale ebbe modo di conoscere raccolta La tradizione e la moderna barbarie (Foligno 1927).
Il volume, che consta di ag. 1923 aveva sposato Giulia Becciani, da cui ebbe due figli, Giovan Battista e ...
Leggi Tutto