FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] che le autorità politiche di Foligno avevano fatto rimuovere. Nelle G. Nicotera dovette riferime alla Camera, contestato sia da A. Maffi sia dal F., i quali accusarono media ed elementare volute dal ministro G. Gentile spinsero il F. a ribadire che ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] il potere assoluto nella "sua" Cremona, da dove continuava a far sentire la sua voce a cura di R. Bacchetta, Foligno 1926; Redenzione. Episodio cremonese della .F., Roma 1986, ad Indicem; E. Gentile, Storia del partito fascista 1919-1922. Movimento ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] fa pensare alla gentile intimità di un Molza o di Bernardino Rota: "Lunga gioia sperar da un breve pianto, / E da un picciol sudor contado, per i primi quattro mesi, e governatore di Foligno.
Lodovico Sensi dettò l'epigrafe per la sepoltura (che ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 1925 del manifesto degli intellettuali fascisti promosso da G. Gentile, il B. diventò uno dei Foligno 1923; Bertolin Mangiamiglia, con illustr. di A. Rubino, Foligno 1926; Cinerella, Roma 1926; Cantilene a Colombina, romanzo lirico, musicato da ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] . De Sanctis, col quale nel settembre 1901 si sposò a Foligno. Le celebrazioni del centenario della morte dell'Alfieri le offrirono la , dei quali due diretti e interpretati da E. Ghione (Tormento gentile e Il figliodell'amore). Volle anche prodursi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] riporterà l'ordine a Roma devastata da una selva d'armati e tormentata 10 febbr. 1494; Viterbo, 28 ag. 1510, autogr.; Foligno, 4 sett. 1510); E XLV, b. 1441 (Pontepossero, . Liburnio ricorda il D. in Opere gentile ed amorose, Venezia 1502, sonn. 31 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] dell'ordine di 8.000 ducati, versati dai tre soci e cioè: 3.250 da parte di Mariano, 3.250 dal C. e 1.500 dal Tommasi. I fu Francesco Tommasi, lo strumento fu rogato dal notaio GentileGentili di Foligno, il 16 febbr. 1501. Anche gli Spannocchi si ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , in L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria, III, Foligno 1661, p. 215-219, che cita come sue fonti la Vita di Pirro da Todi contro Bonifacio VIII, in Lettere ital., XVI (1964), pp. 373-414, specialmente pp. 373-394. Su fra' Gentile: ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ricorda come sorella carissima una certa Caterina da Marano, di cui ci restano pochissime notizie fu a fianco del padre dapprima a Foligno e poi all'assedio di Ravenna. Caduta altre tre (dello Studio, del Cor gentile, di Biancofiore) che la morte gli ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , fra Spello e Foligno, sotto il comando I (1988), 1-2, pp. 343-364; E. Gentile, Il castello ritrovato di P. L. F., Piacenza 1990 1997, pp. 17-34; M. Boscarelli, P. L. F. visto da Ireneo Affò, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, 1998, ...
Leggi Tutto