FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] della pestilenza).
Nell'Opusculum sono anche conservate alcune lettere ricevute da F. in occasione di pestilenze, o comunque in rapporto ad anche a medici più recenti come GentiledaFoligno e Pietro da Tusignano, che costituiscono la base culturale ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] pestilenziali e un commento al IV libro del Canone di Avicenna; essa fu falsamente attribuita a GentiledaFoligno nell'edizione dei suoi Consilia medica fatta a Venezia da Ottaviano Scoto nel 1498 circa.
Infatti in questa edizione, ai Consilia di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Gubbio 1375 circa - m. 1444 circa). Formatosi nell'ambito della cultura tardogotica, seppe fondere la tradizione locale con elementi desunti dalla pittura lombarda e dalla miniatura francese, [...] alle soluzioni di L. Salimbeni e di Gentileda Fabriano (Madonna del Belvedere, 1403-08, Gubbio, S. Maria Nuova; polittico di Pietralunga, 1403, Perugia, Pinac. Nazionale; affreschi in palazzo Trinci, 1424, a Foligno e nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] agli studi filosofici fu il celebre medico Niccolò Tignosi daFoligno. Rientrato a Firenze dopo aver brevemente frequentato l’ internazionale, Firenze (1-3 ottobre 1999), a cura di S. Gentile, S. Toussaint, Roma 2006.
T. Katinis, Medicina e filosofia ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] del coro di S. Domenico di Camerino, intagliato da Gaspare daFoligno (Feliciangeli, 1906).
Le uniche opere documentate di la preziosità ornata e un plasticismo tenero, che saranno di Gentileda Fabriano. Sicuramente di A., per le tante parentele con ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] . Antonius pictor me fecit" nella cattedrale di Fabriano. Il suo influsso si avverte in Francesco di Gentile, e, entro certi limiti, in Nicolò di Liberatore daFoligno.
Bibl.: L. Serra, L'Arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 235-246 e passim; G. Gombosi ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] riforma dell'Ordine francescano (Osservanza), iniziata da Paolo Trinci daFoligno (Ehrle, p. 184). Con tale oltre Brogliano, Le Carceri, Eremita, Giano, già concessi a Gentileda Spoleto), anzi a favorirli "studio caritatis"; in caso contrario il ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] signori piccoli o minimi, il tiranno di Fermo, Gentileda Mogliano, ma da Rimini i Malatesta, che già si erano impadroniti di 'azione militare, per dirigere la quale l'A. si stabiliva in Foligno (gennaio 1355) e poi in Gubbio. A capo del suo esercito ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] p. XVIII), mentre in una lettera del 1471 a Gentile di Urbino Giovanni Campano lodava la facoltà poetica del C Alfeo, inedita in un codice di Ancona); A. Gottlob, S. de' C. daFoligno, le storie de' suoi tempi, in Histor. Jahrbuch, VII (1886), pp. 304 ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] (non ne è noto il nome), dei fratelli Gualtieri, Gentile e Manieri di Palearia, i quali come eredi della contea a che il giovane re Federico II fosse portato sano e salvo daFoligno a Palermo. Dopo la morte di Costanza, Innocenzo III cercò già nel ...
Leggi Tutto