DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] al Super prima fen quarti libri Canonis Avicennae di GentiledaFoligno (Patavii, Nicolaus Petris de Harlem, 1476), e al Liber nonus ad Almansorem di Rhasis, già commentato da Giovanni Arcolano (Venetiis, Bernardino Stagnino, 1493).
La fama e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] avere assistito a una disputa sostenuta dal suo brillante allievo, reputato da lui stesso ‘vir magnae scientiae’. A Siena Petrucci lesse il Cino da Pistoia e Paolo Liazari, i medici Dino del Garbo e GentiledaFoligno e il filosofo Taddeo da Parma. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] effettuati con moneta erosa o svilita.
Sostituito da Andrea Diedo, a Venezia trovò la peste cronaca della nascita di un incunabolo. Il commento di GentiledaFoligno all'Avicenna stampato da Pietro Maufer nel 1477, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] e giuridico di uso corrente nell'ateneo patavino; tra gli autori spiccano i nomi di P. Bagellardi, G. G. Cane, GentiledaFoligno, B. Montagnana, R. Passeggeri. Il resto della produzione del C. è diviso tra poesie e orazioni d'occasione, trattati ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] Mantova, affidata allo stesso curatore (ibid., n. 7658). Realizzati ancora con materiali del Carcano, i commenti di GentiledaFoligno Super secundo e Super quinto libro Canonis Avicennae sono datati dall'Indice generale…, nn. 4198 e 4204 intorno al ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] del genere medico-letterario dei consilia fu Taddeo degli Alderotti, ma la sua diffusione è legata al nome di GentiledaFoligno che lo impose in particolare nello Studio patavino (A. Castiglioni, La scuola medica padovana attraverso i secoli, in ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] uomini insigni per cultura e scienza, come Teobaldo di Arezzo, Giovanni Biondi, il fiorentino Tommaso Del Garbo e GentiledaFoligno, alcuni dei quali, come si arguisce dalla cronologia, furono forse suoi maestri. Conseguito il dottorato in medicina ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] per conto di Ottaviano Scoto ai ff, 87r-94r di un volume contenente anche opere mediche di Antonio Cermisone e GentiledaFoligno (cfr. L. Hain, Repertorium bibliographicum, I,2, n. *4884; Gesamtkat. der Wiegendrucke, VI, n. 6515). Si trova anche ai ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] allora considerate tra le più celebrate d'Europa e frequentate da una vasta e nobile clientela. In seguito ebbe altri incarichi: che ebbe inizio nel sec. XIV con GentiledaFoligno e Ugolino da Montecatini, con Blanchello faentino, il lucchese Matteo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] Nel 1486, per i tipi di Matteo Cerdoni, tipografo tedesco operante a Padova, curò l'edizione di alcune opere di GentiledaFoligno, precisamente il De febribus, il De actuatione medicinarum e il De ptisi.
Nel 1491 scrisse la sua opera più importante ...
Leggi Tutto